Magazine Attualità

Giornata della Memoria: gli eventi principali

Creato il 18 gennaio 2013 da Yellowflate @yellowflate

shoah (1)L’Italia si prepara a celebrare il  Giorno della Memoria, il 27 gennaio 2013.

Tante sono le iniziative che ricorderanno in tutto il Paese la Shoah, alcune di essere però sono quelle coordinate anche dal Comitato di coordinamento per le celebrazioni in ricordo della Shoah istituito presso la Presidenza del Consiglio, e presentate oggi in una conferenza stampa a Palazzo Chigi.

  •   23 gennaio, una mostra dal titolo “1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia” che sarà allestita nella biblioteca palatina della Reggia di Caserta. Sempre il 23, al Teatro dell’Opera di Roma, sarà rappresentato “Brundibar”, spettacolo per bambini rappresentato per la prima volta il 23 settembre 1943 nella fortezza di Theresienstadt, situata a 60 chilometri da Praga e trasformata dal 1942 in un ghetto chiuso e recintato.
  • 24 gennaio si terrà a Roma una tavola rotonda su “Il coraggio di resistere”, organizzata in collaborazione con l’Unione delle Comunità ebraiche italiane. L’incontro prevede tra l’altro l’intervento dello storico del Memoriale “Yad Vashem” di Gerusalemme, David Silberklang, che parlerà della ribellione nei ghetti. Ma si ricorderà anche la rivolta nei campi di sterminio e la Resistenza ebraica in Italia. Sempre il 24 a Roma, la Comunità ebraica di Roma organizzerà la manifestazione “Testimoni della Memoria”, che coinvolgerà gli studenti delle scuole romane e alla quale parteciperà uno dei più autorevoli testimoni sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti: Rav Ysrael Meir Lau, Rabbino capo di Tel Aviv e presidente dello Yad Vashem Council.
  • 25 gennaio, la Scuola superiore dell’Amministrazione dell’Interno realizzerà, in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah, una giornata di studio su “L’oppressione, l’indifferenza, il coraggio” nel corso della quale lo studioso Lutz Klinkhammer parlerà della resistenza tedesca al nazismo.
  • 27 gennaio verrà presentato, in collegamento con il Museo di Yad Vashem, il libro “Testimonianza-memoria della Shoah a Yad Vashem”, traduzione italiana del volume “To bear witness“, redatto nel 2005 dallo storico istituto di Gerusalemme. L’edizione italiana presenta, in apertura, il messaggio lasciato dal premier Mario Monti nel libro visitatori dello Yad Vashem il 9 aprile 2012. Un altro spettacolo, “Mr Dago – I belong nowhere“, sarà presentato all’Auditorium dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi a Roma il 28 e 29 gennaio, mentre a Milano, il 27, si terrà un concerto di canti della tradizione ebraica presso la Sala Verdi del Conservatorio. Ancora il 27 gennaio, al museo Maxxi di Roma, film, video e una mostra ricorderanno il Porrajmos, lo sterminio di oltre mezzo milione di rom compiuto dai nazisti. Infine, anche quest’anno nel corso di una cerimonia al Quirinale una rappresentanza di Insigniti riceverà la Medaglia d’onore, destinata per legge ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti e ai loro familiari. Ad oggi sono state concesse circa 14 mila medaglie d’onore; quest’anno ne saranno consegnate 800.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :