Magazine Società

Giornata FAI di Primavera: alla scoperta di 700 tesori italiani

Creato il 22 marzo 2013 da Webnewsman @lenews1

Scritto da NadiaGiornata FAI di Primavera 2013Giornata FAI di Primavera 2013

Si rinnova l’ormai tradizionale appuntamento con la Giornata FAI di Primavera, giunta alla sua XXI edizione. Anche quest’anno, infatti, il Fondo Ambiente Italiano aprirà  le porte di 700 luoghi del patrimonio artistico e naturalistico italiano, luoghi poco conosciuti o nascosti, lontani dai tradizionali circuiti turistici e molto spesso chiusi al pubblico.

Sabato 23 e domenica 24 marzo i protagonisti saranno loro: i tesori d’Italia, veri gioielli di fede, di arte e cultura, di scienza e dinatura. Dalle chiese alle biblioteche, dalle ville e giardini ai castelli, dalle abbazie alle aree archeologiche, dalle caserme alle centrali idroelettriche (e molto altro ancora) le bellezze del Paese si offriranno ai visitatori in tutto il loro splendore. In occasione di Giornata FAI di Primavera saranno inoltre accessibili i Luoghi del Cuore, segnalati e votati dagli italiani nella recente edizione del censimento FAI. Non mancheranno idee e spunti per uno speciale tour a chilometro zero, alla scoperta dei tesori più amati dai cittadini, ma troppo spesso dimenticati da istituzioni e autorità.

Le visite sono a a contributo libero mentre gli orari di ingresso  variano da regione a regione e da città a città. E’ pertanto consigliabile consultare il sito ufficiale del FAI per conoscere tutti i dettagli, iscriversi al Fondo Italiano Ambiente, conoscere le varie iniziative promosse così come gli ingressi agevolati. Dal 13 marzo 2013 è inoltre possibile scaricare gratuitamente dal sito Internet l'applicazione della Giornata FAI di Primavera, grazie alla quale si possono recuperare tutte le informazioni utili e le curiosità sui 700 tesori aperti in ciascuna regione e scoprire subito qual è il luogo più vicino. L’app è per smartphone e tablet Apple e Android.

La Giornata FAI di Primavera è una iniziativa di grande rilevanza, fondata sull’idea che la tutela e la valorizzazione del nostro inestimabile patrimonio culturale, siano misure necessarie in quanto concorrono a preservare la memoria della comunità, la storia e l'identità del territorio, nonché a promuovere lo sviluppo della cultura. Il FAI, nel corso degli anni, ha saputo restituire a luoghi e monumenti (spesso in stato di completo abbandono) l’originaria e autentica bellezza, eseguendo eccellenti interventi di recupero, sensibilizzando l’opinione pubblica e promuovendo un turismo culturale, etico e sostenibile.

Buon Weekend con il FAI!


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines