Magazine Diario personale

Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato

Creato il 01 settembre 2015 da Tgs Eurogroup @tgseurogroup

papafrancesco_01Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse.
[Genesi, 2:15]

Papa Francesco celebra oggi, 1° settembre 2015, la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato. Così il Santo Padre:
“In comunione di preghiera con i nostri fratelli ortodossi e con tutte le persone di buona volontà, vogliamo offrire il nostro contributo al superamento della crisi ecologica che l’umanità sta vivendo. In tutto il mondo, le varie realtà ecclesiali locali hanno programmato opportune iniziative di preghiera e di riflessione, per rendere tale Giornata un momento forte anche in vista dell’assunzione di stili di vita coerenti. Con i vescovi, i sacerdoti, le persone consacrate e i fedeli laici della Curia romana, ci troveremo nella Basilica di S. Pietro  alle ore 17, per la Liturgia della Parola, alla quale fin d’ora invito a partecipare tutti i romani, tutti i pellegrini e quanti lo desiderano”.

La Liturgia della Parola si potrà seguire in diretta streaming sul canale YouTube del Vaticano a partire dalle ore 17.00 di oggi pomeriggio.

E’ una volontà precisa, quella del Pontefice, che si inserisce nel contesto dell’ultima Lettera Enciclica “Laudato Si’”, ribadendo che la salvaguardia “della nostra casa comune” non ha soltanto una dimensione legata all’ambiente, bensì include una vera ecologia integrale per un nuovo paradigma di giustizia, in cui risultano inscindibili dalla preoccupazione per la natura l’equità verso i poveri, l’impegno nella società, ma pure la gioia e la pace interiore.
Rivolgo un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta. Abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti”.
(Lettera Enciclica “Laudato Si’” del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune, paragrafo 14)

Expo2015TGS_HQ_Page_1
Ed è nel contesto di questo confronto sollecitato dal Santo Padre che il TGS Nazionale vi invita a Casa Don Bosco, il padiglione della Famiglia Salesiana a Expo2015, per prendere parte alla già annunciata Tavola Rotonda “TURISMO SOSTENIBILE: educhiamoci con i giovani alla salvaguardia del creato” in occasione della Giornata Mondiale del Turismo, il prossimo 27 SETTEMBRE 2015 alle ore 11.00.

L’evento ha il patrocinio della Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite e dell’Ufficio Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana per la pastorale del turismo, dello sport e del tempo libero, ai quali si è aggiunto recentemente anche il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

La tavola rotonda intende sensibilizzare i visitatori di Expo2015 sulle tematiche specifiche del turismo sostenibile, del rispetto dell’ambiente e della salvaguardia del Creato, declinando tali temi nell’ambito del progetto educativo salesiano (per maggiori dettagli vedi il precedente post: Il TGS si presenta a Expo2015. “Turismo sostenibile: educhiamoci con i giovani alla salvaguardia del creato”).

Questo evento conferma l’attenzione e l’impegno che da oltre quarant’anni l’Associazione Nazionale T.G.S. – Turismo Giovanile e Sociale rivolge ai temi legati al Turismo Sostenibile e della salvaguardia del Creato. Tra le iniziative passate annoveriamo: i concorsi a tema ambientale su argomenti specifici quali la raccolta differenziata, la salvaguardia delle risorse naturali e altro ancora; il sussidio e le schede operative sui cambiamenti climatici predisposti per rendere i giovani più consapevoli della necessità di rispettare il nostro pianeta e farne una “casa” vivibile per le generazioni future; i corsi di formazione specifici, quali ad esempio il Master Nazionale TGS di Asolo, Treviso (Novembre 2003) con tema “Turismo Sostenibile: dal modello al progetto”; interventi e presentazioni in occasione di convegni e incontri internazionali, quali ad esempio la serata dibattito “Young Europeans”, organizzata dalla Commissione della Conferenza Episcopale dell’Unione Europea e da Don Bosco International a Bruxelles (Settembre 2014), nel corso della quale l’associazione TGS ha presentato le proprie migliori pratiche in tema di turismo sostenibile.
La stessa “Su e Zo per i ponti di Venezia”, iniziativa di TGS Eurogroup giunta quest’anno alla 37° edizione, si prefigura fin dalle origini come esempio emblematico di turismo sostenibile (vedi precedente post: “Su e Zo per i Ponti: un esempio di turismo sostenibile“).

L’appuntamento del 27 settembre a Expo2015 prenderà avvio e spunto dalle immagini di un contest fotografico indetto per l’occasione, frutto di una campagna sui social media volta a sensibilizzare in particolare i giovani sulle tematiche del turismo sostenibile.

Esprimi la tua idea di turismo sostenibile attraverso una fotografia e condividila!
Le foto più significative tra quelle pubblicate con gli hashtag #Expo2015TGS e #TurismoSostenibile saranno presentate in occasione della Tavola Rotonda TGS a CASA DON BOSCO a Milano presso EXPO2015 il 27 Settembre 2015 e saranno poi oggetto di pubblicazione sul sito web istituzionale TGS.

Igino

Link correlati:

Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato
Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato
Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato
Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato
Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato
Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato
Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato
Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato
Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato
Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato
Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog