Magazine Cultura

Gli scrittori di montagna a Tra le rocce e il cielo

Creato il 02 agosto 2014 da Leggere A Colori @leggereacolori

17 Flares 17 Flares ×

Gli appuntamenti letterari  di Tra le rocce e il cielo, il festival di Vallarsa di Trento dedicato alla montagna vissuta con consapevolezza.

cartolina 11x14
Nato come Festival degli scrittori di montagna, Tra le rocce e il cielo resta fedele alle proprie origini e, nella sua quinta edizione, dal 21 al 24 agosto a Vallarsa di Trento, ospita gli autori che raccontano diversi modi di mettersi in relazione con le vette.

Sabato 23 agosto, la passeggiata letteraria tra le Piccole Dolomiti fino a Malga Siebe, attraverserà la mostra immersa nella natura Il Luogo delle Fotografie di Marco Angheben. In malga il giornalista Roberto Mantovani presenterà Appigli invisibili, un libro che ripercorre la storia dell’arrampicata sportiva per poi mostrarci una sfilata di personaggi mitici: dai campioni francesi agli yankee di Yosemite, dalle imprese di Manolo, Mariacher e compagni agli ice climber: storie di uomini e donne in ascesa fra le rocce e i ghiacci a sfidare la gravità del mondo.

Franco Perlotto racconterà Indio, una storia che trae spunto da fatti realmente accaduti, con il sapore della spy story, un collage di esperienze di vita, suggestioni e incontri fatti nel corso di una vita inquieta, tra viaggi e scalate, seguendo un filo rosso che lega Amazzonia e Veneto.

Gigi Zoppello racconterà come è nato In lungo e in largo – due traversate del Trentino a piedi, il libro ispirato da una sua doppia traversata a piedi del Trentino. Il giornalista ha percorso 285 km, da cui ha tratto un ritratto del Trentino fatto di uomini e donne, natura, centri commerciali, sole, pioggia, animali, rifiuti, bellezze e brutture.

Mario Corradini presenterà Vivere e scoprire, diario di bordo di una vita avventurosa: dalle sue scorribande iniziate sulle montagne di casa, le Dolomiti, per poi spostare i suoi orizzonti all’Est Europa, all’Africa, e poi all’America latina e all’Asia, raccontando episodi ed emozioni vissute nella sua vita da girovago. Una vita dove i viaggi e le montagne diventano cibo per sopravvivere e, alle volte, creano dipendenza.

Domenica 24 agosto, al museo della Civiltà contadina di Riva, Riccardo Decarli e Fabrizio Torchio insieme agli alpinisti Elio Orlandi e  Armando Aste.  racconteranno come è nato Ad Est del Romanticismo. 1876-1901, alpinisti vittoriani sulle Dolomiti, tre volumi editi da Accademia della Montagna che indagano non solo la storia alpinistica delle Dolomiti, ma anche il contesto socio-culturale e letterario che caratterizzava quegli anni. Andrea Nicolussi Golo racconterà il suo libro Diritto di memoria la storia narrata di un ragazzo, Zeno, che alla vigilia dello scoppio della Prima guerra mondiale lascia il suo paese sulle Alpi per raggiungere l’Argentina.

Tra le rocce e il cielo non è solo letteratura, ma anche mostre, film, incontri, laboratori, convegni, concerti, spettacoli: quattro giorni di eventi appassionanti sullo spettacolare sfondo delle Piccole Dolomiti.

Informazioni e programma completo del festival www.tralerocceeilcielo.it



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :