Magazine Informazione regionale

Gli strascinati tra Puglia e Basilicata

Creato il 21 maggio 2014 da Makinsud

Come già è capitato quando abbiamo parlato di altre ricette, anche questa di oggi è comune a due regioni talmente vicine da aver amalgamato con maestria ciascuna le tradizioni dell’altra. Parliamo della Basilicata e della Puglia e più nello specifico della ricetta degli strascinati. Tra tutte le ricette, dall’antipasto al dolce, certamente da buon italiani a tutto potremmo rinunciare ad eccezione della pasta. E gli strascinati ne sono un esempio. Impossibile rinunciarvi. Solitamente la pasta fatta in casa appartiene alla tradizione domenicale soprattutto delle nostre nonne. Le generazioni successive, figlie del mondo virtuale e dei collegamenti rapidi e senza limiti preferiscono per la maggior parte acquistarli già pronti. Se online è ancora meglio. Ma queste tradizioni non vanno assolutamente abbandonate, proprio perché fanno parte delle nostre origini. Cerchiamo dunque di capire come fare a prepararli.

LA RICETTA:

Difficoltà: media

Cottura: circa 10 minuti

Preparazione: circa 2 ore

Dosi: per 4 persone

Costi: bassi

INGREDIENTI:

  • 650 g di farina di semola
  • 300 ml di acqua tiepida
  • sale q.b.

PREPARAZIONE:

La preparazione degli strascinati da come potrete notare, è piuttosto semplice. L’ingrediente principale è dato soltanto da una manciata di buona volontà.

  • La prima cosa da fare è quella di adagiare a fontana la farina su una spianatoia. Al centro andiamo poi a versare l’acqua tiepida, il sale q.b. e cominciamo ad impastare. L’impasto dovrà risultare abbastanza elastico e compatto. In caso contrario aggiungiamo ulteriore farina di semola o al contrario di acqua tiepida e continuiamo ad impastare il tutto.

strascinati1

  • Una volta pronto, formiamo un panetto e lo lasciamo riposare coperto da un canovaccio per almeno 30 minuti.
  • Trascorso il tempo necessario diviniamo l’impasto in tanti piccoli panetti e poi uno alla volta li lavoriamo in modo da formare dei cordoncini. Dopodiché tagliamo dei tocchetti dalla misura di circa 3 cm.
  • Non rimane che formare gli strascinati. Aiutandoci con tre dita dobbiamo letteralmente strascinare la pasta su una spianatoia, in modo da dargli la loro tradizionale forma.

strascinati2

  • Una volta pronti li facciamo riposare circa 30 minuti coperti da un canovaccio. Dopodiché sono pronti per essere cotti in abbondante acqua salata e poi conditi a nostro piacimento.

strascinati

Insomma, non ci resta che provare. Buon appetito!

Gli strascinati tra Puglia e Basilicata, 9.0 out of 10 based on 1 rating

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :