Magazine Informatica

Gnome Pie l'innovativo app-launcher per accedere velocemente alle risorse del sistema.

Creato il 25 aprile 2012 da Hugor @msdiaz61
gnome-pieGnome Pie si propone con un’interfaccia originale a forma di torta che permette di organizzare meglio i lanciatori.

Gnome Pie è una nuova applicazione ispirata ad "OPie", un componente aggiuntivo di "World of Warcraft"; un menù innovativo con animazione che consente di raggiungere velocemente tramite scorciatoie da tastiera un'insieme di voci come: le applicazioni, le risorse del sistema, o i preferiti. Gnome Pie è strutturato in modo da dividere in torte le varie categorie di applicazioni, risorse o operazioni più comuni da effettuare sul sistema in modo che tu puoi accedere facilmente alla torta che ti serve con la combinazione di tasti personalizzata. Puoi modificare anche le icone da mostrare per ogni sezione e il tema delle icone stesse. Tra le tante novità di questo importante rilascio è bene sottolineare il porting alle GTK+ 3. Questo tanto atteso porting rende Gnome-Pie maggiormente integrato all’interno del desktop GNOME. Tra le altre novità troviamo un nuovo gestore delle preferenze, basato su alcuni mockup dello sviluppatore presentati in precedenza, la possibilità di modificare i vari launcher “direttamente” e dei miglioramenti a livello di stabilità e prestazioni. Installazione: Come per le precedenti versioni e relativi rilasci è stato aggiornato il PPA ufficiale, che ci permetterà di installare con due click questa interessante applicazione. Da terminal digitare: sudo apt-add-repository ppa:simonschneegans/testing
sudo apt-get update
sudo apt-get install gnome-pie
oppure se siete linuxiani convinti potete scegliere anche una strada diversa: sudo apt-get install git build-essential libgtk2.0-dev libcairo2-dev libappindicator-dev libgee-dev libxml2-dev libxtst-dev libgnome-menu-dev valac cmake libunique-dev libbamf-dev libwnck-dev bamfdaemon sudo apt-get install git build-essential libgtk-3-dev libcairo2-dev libappindicator3-dev libgee-dev libxml2-dev libxtst-dev libgnome-menu-3-dev valac cmake libunique-3.0-dev libbamf3-dev libwnck-3-dev bamfdaemon git clone git://github.com/Simmesimme/Gnome-Pie.git
cd Gnome-Pie & ./make.sh

cd build & sudo make install
Al primo avvio vedrai la bella icona a forma di torta di Gnome Pie presente sul pannello superiore di Unity dalla quale è poi possibile accedere alle preferenze: Gnome-pie-preferenze Le combinazioni di tasti predefinite per cominciare subito ad utilizzare Pie sono: Ctrl+Alt+Spazio – Menù Principale
Ctrl+Alt+B – Preferiti
Ctrl+Alt+M – Multimedia
Ctrl+Alt+W – Le Finestre Attive
Ctrl+Alt+A – Applicazioni
Ctrl+Alt+Q – Strumenti per la Sessione
Premi una di queste combinazioni e il lanciatore verrà automaticamente avviato nella posizione in cui si trova il tuo mouse. Configurazione. Gnome-Pie-001 Gnome-Pie-002 Aggiornamenti: Ultima versione stabile rilasciata: 0.5.2 (19/03/2012). Tra le tante novità, si può apprezzare l’aggiunta del supporto per le Slice Labels, che risultano essere attive già di default, nuovi effetti di animazione, una migliorata navigazione all’interno del launcher e, come già accennato, la risoluzione di alcuni problemi legati alla precedente versione. In dettaglio:

  • Hopefully Gnome-Pie crashes no more with an error in “pthread_setspecific” in Ubuntu 12.04. This is a really evil bug… we’ll see whether I got it!
  • Gnome-Pie now uses a monochrome tray icon with most window managers again. When used with Gnome-Shell it displays the application icon instead.
  • The icon for the window list slice group has been changed from “window-manager” to “gnome-window-manager”, as the latter exists in more icon themes.
  • The default icon, which is used when no appropriate icon for a slice was found, has been changed from “application-default-icon” to “stock_unknown” as the latter exists in more icon themes.
  • The new-slice-window does not crash anymore when the first slice type in the slice-type-list was selected.
  • Spanish locale has been updated.
Screenshots.

Gnome-Pie-003
Gnome-Pie-004
Gnome-Pie-005
Gnome-Pie-Shortcuts
Gnome-Pie
Gnome-Pie-005

Gnome-Pie 0.4 from Simon Schneegans on Vimeo.

Gnome-Pie from Simon Schneegans on Vimeo.





Google
Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
Gnome Pie l'innovativo app-launcher per accedere velocemente alle risorse del sistema.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :