Magazine Società

Governi tecnici, governi politici

Creato il 05 marzo 2013 da Speradisole

GOVERNI TECNICI, GOVERNI POLITICI

Montecitorio
Dice Grillo: “non darò mai la fiducia ad un governo politico”, capisco che non intende appoggiare un governo composto da quelle figure fetenti, faziose, esiziali per il Paese, quali sono quelli che appartengono ad un partito.  Capisco meno quando dice che “forse sarebbe disposto ad appoggiare un governo del Presidente” .

Un governo del Presidente che cos’è per i grillini? Un governo composto da figure come Monti, Dini, Ciampi?  Oppure, cosa assai più realistica, un governo  formato solo da figure ieratiche, taumaturgiche, equanimi, scelti dal m5s, tra la Società Civile?

Bene ammettiamo che il Presidente della Repubblica accolga l’imperativo del m5s, e che questo governo, cosiddetto del Presidente, si presenti in Parlamento per chiedere la fiducia.

E’ chiaro che chi dovrebbe dare la fiducia, oltre ai nuovi parlamentari del m5s, sono quei fetenti che appartengono ai vecchi partiti, tutti uguali e tutti morti.

E’ a questo punto che un governo del Presidente, o tecnico che sia, diventa automaticamente “politico” perché sostenuto in Parlamento dai partiti che ci sono e non solo da quel nuovo movimento, diverso, vivo e bellissimo che è il m5s. Pertanto la differenza tra un governo “tecnico”, sostenuto dai partiti, e un governo “politico”, sostenuto dai partiti, è secondaria.

Ma i partiti “tutti morti”, saranno disposti a sostenere un governo sostanzialmente composto da elementi imposti da una minoranza? Succedeva nella vecchia prima Repubblica dove il Psi, con 10% governava. Succederà ancora? Come si fa, allora, a parlare di novità, di cambiamenti, se si solcano le stesse orme della prima Repubblica?



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine