Magazine Motori

GP Cina. Alonso domina, a podio Raikkonen e Hamilton

Da F1news @F1Newsinfo

Fernando-Alonso_Qualifiche_GPCina_2013 (5)Fernando Alonso ha vinto il GP della Cina di Formula 1 grazie a un ottima partenza e una gestione perfetta delle gomme. Il pilota spagnolo alla partenza ha subito superato Kimi e imposto un ritmo molto alto alla gara. La Mercedes di Hamilton a un certo punto ha sofferto le gomme e Alonso ne ha approfittato con la sua Ferrari. Da quel momento lo spagnolo ha imposto il suo ritmo. Kimi Raikkonen ha chiuso al secondo posto precedendo Hamilton, ma è sotto investigazione, insieme a Vettel e una serie di piloti, per aver usato il DRS in regime di bandiere gialle.

Quinto Button, unico insieme a Perez ad aver messo in pratica una gara a due soste, seguono Massa, Ricciardo, Di Resta, Grosjean e Hulkenberg.

Cronaca

Temperatura della pista sui 35°, 26 l’aria e umidità al 31%. Mark Webber parte dai box dopo la penalizzazione subita ieri. Il team ha provveduto a sostituirgli il cambio modificando i rapporti per consentirgli di recuperare velocità in pista.

Su gomme medie: Vettel, Button, Di Resta, Perez, Vergne, Hulkenberg e Bottas, gli altri con le soft.

Hamilton parte benissimo, Alonso e Massa infilano Kimi Raikkonen. Rosberg nel corso del primo giro passa Grosjean mentre Webber decide subito di tornare ai box per montare le gomme medie. Hamilton, Alonso, Massa, Raikkonen, Rosberg, Grosjean, Ricciardo, Button, Vettel, Hulkenberg i primi 10 dopo due giri.

Grosjean giro veloce al secondo passaggio, è sesto dopo aver subito il sorpasso da parte di Rosberg al primo giro. All’inizio del quinto giro Alonso prima e Massa poi passano sul rettilineo principale Lewis Hamilton. Hamilton e Rosberg ai box al sesto giro, Sutil rompe l’ala posteriore in un crash con Gutierrez che arrivando lungo l’ha tamponato.

Alonso ai box al settimo giro e rientra undicesimo, Massa prosegue e rientra al giro successivo insieme a Grosjean e Maldonado. Alonso supera Vergne e passa in sesta posizione, Hamilton fa lo stesso.

Hulkenberg è al comando della gara essendo partito su gomme medie, seguono Vettel, Button, Perez e Di Resta. Alonso è sesto e precede Hamilton, Vergne, Raikkonen e Bottas, Massa undicesimo.

Massa passa Bottas ed è decimo, il brasiliano nel pit stop ha perso la posizione su Raikkonen. Raikkonen intanto passa Vergne e passa in ottava posizione.

Alonso gira un secondo meglio del leader Hulkenberg che su gomme medie usurate non ha un buon ritmo.  Alonso passa prima Di Resta portandosi in quinta posizione, poco dopo è la volta di Perez.

Hulkenberg e Vettel ai box al 15esimo giro, Button prosegue prendendo il comando della gara davanti ad Alonso. Vergne e Webber arrivano al contatto, l’australiano richiamato ai box per l’ala anteriore danneggiata.

Webber dopo il pit stop entra in pista e  procede lentamente per tornare nuovamente ai box, la vettura ha problemi e prima di rientrare perde una ruota, la posteriore destra.  Perez intanto chiude Raikkonen da pirata della strada e costringe il finlandese a urtarlo.

Dopo 18 giri Button in testa al GP, seguono Alonso, Hamilton, Raikkonen, Perez, Massa, Vettel, Hulkenberg, Rosberg e Grosjean. Vettel con gomme fresche supera Massa ed è sesto.

Vettel intanto passa Perez mentre Alonso sta perdendo tempo dietro al leader Button. Alonso passa Button, è di nuovo in testa al GP. Le due McLaren dopo 20 giri non si sono ancora fermate.

Hamilton e Raikkonen entrano ai box insieme, sono in battaglia per la terza posizione, l’inglese resta davanti anche dopo il cambio gomme. Alonso invitato ai box al giro 23, Rosberg intanto si ritira.

Hamilton passa Di Resta e poco dopo Ricciardo, Alonso torna ai box al giro 24 insieme a Button.

Button e Grosjean sotto inchiesta per aver utilizzato il DRS con le bandiere gialle.

Classifica dopo 24 giri: Vettel, Hulkenberg, Alonso, Button, Hamilton, Raikkonen, Perez, Di Resta, Massa, Grosjean, Vergne, Ricciardo, Bottas, Maldonado, Pic, Bianchi, Chilton e van der Garde.

Alonso nuovamente a caccia dei leader, ha appena cambiato le gomme ed ottenuto il giro record in 1:41.090 al 25esimo giro. Alonso passa Hulkenberg all’interno della curva e si lancia all’inseguimento di Vettel che ha quasi 4 secondi di vantaggio.

Alonso altro giro record, 1:40.973 al 27esimo giro, Vettel ormai nel mirino e invitato dal proprio ingegnere a non perdere tempo a resistere allo spagnolo. Hamilton supera Button al giro 29, ora è quarto. Alonso passa Vettel, lo spagnolo nuovamente leader al giro 29.

Classifica dopo 29 giri: Alonso, Vettel, Hamilton, Button, Hulkenberg, Raikkonen, Di Resta, Massa, Perez, Grosjean, Ricciardo, Vergne, Bottas, Maldonado, Pic, Bianchi, Chilton e van der Garde.

Vettel torna ai box al giro 32, monta le medie, rientra dietro a Hulkenberg e Massa, ma tempo un paio di curve e prende la posizione alla Ferrari del brasiliano. Hulkenberg giro veloce 1:40.630 giro 31.

Vettel attacca la Sauber di Hulkenberg e passa in quinta posizione ottenendo anche il giro più veloce della gara in 1:40.391. Raikkonen cambia le gomme al 35esimo giro, 21 giri da fare con gomme medie.

Classifica dopo 35 giri: Alonso, Hamilton, Button, Vettel, Hulkenberg, Massa, Ricciardo, Raikkonen, Grosjean, Di Resta, Vergne, Perez, Maldonado, Bottas, Pic, van der Garde e Chilton.

Massa va ai box con Hulkenberg al giro 37 e lo passa in uscita di pitlane. Hamilton torna ai box al giro 38 e rientra quinto. Alonso dopo 38 giri ha 19 sec su Vettel, 23 su Button, 30 su Kimi, 33 su Hamilton.

Le vetture 1,2 7, 17,19 e 23 investigate dopo la gara per utilizzo del DRS con le bandiere gialle. Alonso si ferma ai box al giro 42, Vettel passa in testa ma deve ancora montare le gomme soft.

Hamilton intanto ancora giro record al 41esimo passaggio in 1:40.058. Vettel è leader ma ha Alonso negli scarichi staccato di un solo secondo.

Alonso torna leader, ha completato tutte le soste previste, deve arrivare in fondo e accumulare vantaggio su Vettel che con le soft sarà velocissimo.

Alonso record 1:39.692 giro 45. Lo spagnolo spinge per accumulare vantaggio sugli avversari, Vettel su tutti. Alonso si ripete, 1:39.506 il nuovo riferimento al giro 46.

Vettel dopo 48 giri deve ancora fermarsi per montare le gomme soft, dai distacchi dovrebbe rientrare in quinta posizione. Hamilton intanto si lancia all’attacco di Kimi che lo precede di 1,4 secondi.

Button si ferma al giro 50, gomme soft per lui e sei giri da qualifica da percorrere. Button attacca subito Massa e lo supera, ora è sesto. Vettel si ferma al giro 52 e rientra quarto.

Nuova classifica dopo 52 giri: Alonso Raikkonen, Hamilton, Vettel, Di Resta, Button, Massa, Ricciardo, Hulkenberg, Grosjean, Perez, Vergne, Bottas, Maldonado, Bianchi, Pic, Chilton e van der Garde.

Vettel con le soft vola, 1:36.808 al 53esimo giro. E’ battaglia Raikkonen Hamilton per il secondo posto, ma Vettel arriva di gran carriera, a 2 giri dalla fine 5 secondi da recuperare su Hamilton.

Massa più veloce di Button che ha già le soft in crisi, 2,5 secondi il distacco. Alonso chiude la gara davanti a tutti, Kimi Raikkonen secondo davanti a Hamilton. Vettel all’ultimo giro commette un piccolo errore in staccata che probabilmente lo priva della possibilità di superare Hamilton in extremis.

Quarto Vettel, a punti Button, Massa, Ricciardo, Di Resta, Grosjean e Hulkenberg.

Ordine d’arrivo


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :