Magazine Giardinaggio

Grandi alberi per piccoli giardini: i ciliegi da fiore.

Da Gardinpiante

I Prunus appartengono alla famiglia delle Rosacee e comprendono numerose specie ed ibridi. Sebbene i confini siano molto sfumati, in via generale possiamo distinguere i prunus in due grandi gruppi: da un lato troviamo piante coltivate per i loro frutti, come albicocchi, mandorli, peschi, susini, ciliegi.

Dall’altra, invece, vi sono quelle piante che vengono coltivate  per i loro aspetti ornamentali, specialmente per  l’abbondanza e la spettacolarità della fioritura. I più spettacolari sono quelli noti come “ciliegi giapponesi”( sakura in giapponese), la cui importanza è quasi esclusivamente ornamentale, sebbene talvolta esibiscano piccoli frutti commestibili e di gusto gradevole.

I ciliegi da fiore sono alberi di medie o piccole dimensioni; con chioma dalla forma globosa, fastigata o pendula; fiori semplici o doppi e colori dal bianco al rosa. Possono quindi inserirsi in ogni giardino anche di medie o piccole dimensioni, meglio se in posizioni isolate per aumentare l’effetto della fioritura, eventualmente contornati da cespugli con fioriture scalari. La maggior parte delle cultivar in commercio deriva dal Prunus serrulata e dal Prunus speciosa, spontanei in Cina e Giappone, senza dimenticare i tipi derivate dal Prunus subhirtella, la cui varietà autumnalis fiorisce a partire da settembre per tutto l’autunno e, nei climi favorevoli, anche in inverno. Il terreno preferito è quello poco calcareo, fresco, fertile, lavorato in profondità, che non trattenga molta acqua, anche se capace di assorbirne in quantità sufficiente per regolare il rifornimento delle radici.

I ciliegi amano gli spazi aperti in pieno sole al riparo da venti impetuosi, ma questo non toglie che i Pruni diano risultati anche a mezz’ombra.

Grandi alberi per piccoli giardini: i ciliegi da fiore.

Grandi alberi per piccoli giardini: i ciliegi da fiore.

P. serrulata ‘Kanzan’

Varietà tra le più conosciute ed utilizzate. Ha una chioma poco fitta, espansa a forma di vaso, i rami tendono, negli esemplari vecchi, ad abbassarsi. Altezza massima 8-10 metri, larghezza 5-8 metri. La corteccia è liscia di colore marron – verde, i rami sono rossicci – marron. Le foglie, che compaiono contemporaneamente ai fiori, sono di forma ellittica, appuntite e col margine, talvolta doppiamente seghettato. Presentano un colore che, al germogliamento è bronzo – verde, in estate verde scuro con la pagina inferiore talvolta bluastra – verde mentre in autunno va dal giallo all’arancio. Fioritura abbondante a fine aprile-inizio maggio con fiori doppi, rosa, grandi fino a 4 cm,  portati in fitti mazzetti a gruppi di 2 -5 elementi. Raramente produce frutti. Sensibile al vento, questa specie è adatta a parchi, giardini e vie residenziali; non tollera terreni troppo umidi.

Grandi alberi per piccoli giardini: i ciliegi da fiore.

Grandi alberi per piccoli giardini: i ciliegi da fiore.

P. subhirtella ‘Autumnalis’

Pianta dalla chioma fitta a forma di largo vaso, con rami, talvolta, ricadenti. Può raggiungere un’altezza di 6 – 8 metri. Le foglie di forma ovata – oblunga con i margini seghettati sono verdi scuro in estate, giallo – arancio in autunno. I fiori, semi – doppi, di colore rosa chiaro tendente quasi al bianco appaiono in primavera prima delle foglie. La fioritura si ripete da novembre a fine aprile, tranne che nei periodi più freddi. A causa del lungo periodo di fioritura, questa non è mai abbondante. Preferisce posizioni soleggiate, ma si adatta anche alla mezzombra. Le cure colturali sono estremamente ridotte, gli alberi raggiunta la maturità non richiedono potature regolari e periodiche per non alterarne l’aspetto naturale. Nel caso fosse necessario ricorrere ad interventi cesori è preferibile ricorrere alla potatura verde eseguita dopo la fioritura.

Grandi alberi per piccoli giardini: i ciliegi da fiore.

Approfondimenti qui .


Filed under: Botanica, Garden Centre GARDIN PIANTE, Grandi alberi per piccoli giardini Tagged: Ciliegi da fiore, Ciliegi giapponesi, Prunus, Vivaio

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Pomodori come il prezzemolo

    Pomodori come prezzemolo

    Come ben sapete – e io so che anche molti di voi lo fanno – utilizzo il compost che creo nel mio composter per dare nuova terra e nuovo nutrimento alle mie... Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    letture verdi l’estate 2015

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Nepenthes Ventrata

    Nepenthes Ventrata

    Le piante tropicali carnivore Nepenthes (famiglia Nepentaceae) sono originarie delle foreste equatoriali del Madagascar, dell’Indo Malesia, e dell’Australia al... Leggere il seguito

    Da  Antonio Caliandro
    LIFESTYLE
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY

Dossier Paperblog