Magazine Tecnologia

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

Creato il 04 dicembre 2014 da Pukos
Xiaomi-Mi-4-Disassembly-7

Sperando che non ne abbiate davvero mai bisogno, vogliamo comunque mostrarvi uno Xiaomi Mi4 messo a nudo in modo da aiutarvi a riparare e sostituire i vari componenti: back-cover, batteria, fotocamera, speaker, pulsante di accensione, display e scheda madre.

Non c’è bisogno di ricordarvi che certe operazioni vanno fatte fare solo a mani esperte e con adeguati strumenti. Procedendo con il fai-da-te lo si fa accettando il rischio di creare un danno maggiore del problema originario.

Gli strumenti necessari

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

Per permettere di ospitare una batteria molto capiente, la back-cover del Mi4 è leggermente curvata e bombata.

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

La back cover del Mi4 è realizzata con 9 diversi strati di policarbonato per renderla flessibile e resistente.

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

L’antenna è posizionata dietro all’alloggiamento della scheda sim.

La cornice è realizzata in acciaio inossidabile.

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

Rimuovete tutte le viti che ancorano la cornice interna.

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

A questo punto dovreste vedere il vostro Mi4 in questo modo.

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

Il flash è fissato sul guscio esterno in plastica del telefono.

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

Lo Xiaomi Mi4 utilizza una  batteria al litio da 3080 mah prodotta dalla Sony.

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

Questi sono i pulsanti del bilanciere del volume ed il pulsante di accensione.

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

La fotocamera posteriore ed anteriore.

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

Il circuito stampato posto nella parte inferiore, incorpora un’antenna, l’attacco MicroUSB, il microfono ed il LED delle notifiche.

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

Lo slot MicroUSB utilizza 6pin e supporta la carica veloce da 9V/1.2A.

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

Il chip ATMEL MXT641T permette di utilizzare il touchscreen sia con i guanti che con le mani bagnate. Inoltre è in grado di rilevare il movimento della mano fino a 2 cm di distanza dal display!

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

La maggior parte dei componenti sono protetti da una copertura metallica.

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

Toshiba 16GB eMMC ROM

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

Il chip audio Qualcomm WCD9320

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

Qualcomm WCN3680 WiFi, Bluetooth, FM radio chip con supporto 802.11ac 5Ghz WiFi e Bluetooth 4.0

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

Il chip Qualcomm WTR1625 non supporta le reti LTE ma integra il GPS.

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

Samsung 3GB RAM + processore Qualcomm MSM8X74AC 2.5ghz Quad Core

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

L’amplificatore di segnale AVAGO ACPM-7600 dual-band realizzato appositamente per lo standard CDMA (code division multiple access cellular).

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

Il gestore dell’alimentazione Qualcomm PM8941 con supporto al QuickCharge 2.0

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

Il ricetrasmettitore infrarossi IR

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

[Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4

L'articolo [Guida] Come smontare lo Xiaomi Mi4 continua qui MIUI News.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :