Magazine Informatica

[GUIDA] Modificare file PDF

Creato il 05 marzo 2015 da Desktopsolution

[GUIDA] Modificare file PDF

I PDF sono file comunissimi, li troviamo al lavoro, online, a casa direttamente stampati, dappertutto.

Diverse volte, per lavoro, ho dovuto dare una mano a mio padre per crearne o per modificarli.

Oggi vi presento questa guida completa alla loro modifica.

Non dimenticate anche di visionare la nostra guida su come aprire PDF e la nostra recensione su un ottimo programma per la modifica dei PDF.

Ecco come modificare file PDF dal PC

[GUIDA] Modificare file PDFLibreoffice su Linux. Modifica PDF in corso [GUIDA] Modificare file

Se volete editare file PDF dal tuo computer senza spendere un soldo, installate LibreOffice. Si tratta di una suite per la produttività alternativa a Microsoft Office, gratuita e open-source, compatibile con tutti i sistemi operativi: Windows, Mac OS X e Linux. Permette di visualizzare, creare e modificare davvero tanti tipi di file, PDF compresi.

Se avete un PC Windows, potete scaricare LibreOffice collegandovi al sito Internet della suite e cliccando sul bottone Scaricate la versione xx. A download completato apri, facendo doppio click su di esso, il pacchetto d'installazione denominato LibreOffice_x.x.x_Win_x86.msi e cliccate prima su Avanti per due volte consecutive e poi su Installa, e Fine per portare a termine il setup.

Se utilizzate un Mac, scaricate LibreOffice collegandovi al sito Web della suite e cliccando prima sul pulsante Scaricate la versione xx e poi su Interfaccia utente tradotta. Il secondo pulsante va premuto per scaricare il language pack italiano per LibreOffice che nella versione Mac dell'applicazione non è incluso nel pacchetto d'installazione base come invece succede su Windows.

Avviate LibreOffice, fate click sul bottone Apri file collocato sulla sinistra e selezionate il documento PDF da modificare.

Si aprirà automaticamente l'applicazione Draw di LibreOffice (in quanto per il programma è più un immagine che altro) e potrete modificare liberamente il contenuto del PDF utilizzando i pulsanti presenti nella barra degli strumenti (frecce, aree di testo, forme geometriche ecc.) e selezionando con il mouse i testi da modificare o copiare. A modifica completata, potete salvare il tuo PDF editato selezionando la voce Esporta in formato PDF dal menu File e cliccando sul pulsante OK nella finestra che compare.

Noioso modificare tutto da me. Posso farlo direttamente online?

[GUIDA] Modificare file PDFLa homepage di DocHub. Semplice, funzionale.

Se non volete perdere troppo tempo tra installazioni e altre noiose complicazioni, potete andare su DocHub che è un servizio Web completamente gratuito attraverso il quale è possibile modificare i documenti in formato PDF aggiungendo testi, note e quant'altro.

Per provarlo, collegatevi sulla sua pagina iniziale e create un nuovo account usando il vostro indirizzo email oppure quello di Google o Dropbox. Dopo esservi iscritti, confermate la vostra identità cliccando sul link di verifica ricevuto via email.

Una volta completata l'iscrizione, accediete a DocHub e cliccate sul pulsante + che si trova in alto a destra. Dopodiché selezionate la voce Import new document dal menu che compare, cliccate sul pulsante Computer, selezionate il PDF che volete editare e cliccate sul pulsante Create document per accedere all'editor online offerto dal servizio.

A questo punto non vi resta che selezionare tutti gli strumenti a vostra disposizione (le icone che si trovano in alto) per apportare le modifiche desiderate al PDF e salvare il risultato finale cliccando prima sul pulsante blu con la freccia che va verso destra (in alto a destra) e poi sulla voce Download PDF.

Senti, ho uno smartphone e pure un tablet. Posso modificare PDF anche da lì?

[GUIDA] Modificare file PDFPDF Reader -Scan, Edit & Share sul Play Store.

Ebbene si, potete modificare PDF anche dai vostri dispositivi mobili. Ecco una lista di app eccezionali a riguardo:

  • Xodo PDF - uno dei migliori editor PDF gratuiti disponibili in ambito mobile. Permette di aggiungere scritte, evidenziazioni, note, frecce e firme ai documenti e supporta i principali servizi di cloud storage, come Dropbox e Google Drive. È disponibile per smartphone e tablet Android, iPhone, iPad e tablet Windows.
  • Notability - eccellente applicazione per scrivere annotazioni sui documenti in formato PDF. Supporta sia la scrittura a mano sia la digitazione dei testi standard, ideale per prendere appunti in università. È solo per iOS e costa €2,99.
  • PDF Reader -Scan, Edit & Share - Altra ottima app per editare PDF, permette di aggiungere note, inserire evidenziazioni e molto, molto altro. Inoltre è gratis! Provatela.

Sono presenti link non funzionanti nell'articolo? Segnalalo tramite commento oppure mandaci un Email a [email protected]
Hai bisogno di aiuto? Scrivi il tuo problema sul nostroForum, i nostri moderatori ti aiuteranno.
Perché sul Forum? - Perché è più facile da gestire molte richieste di aiuto.
Grazie della collaborazione

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :