Magazine Animazione

Ho visto: L’orso Yoghi

Creato il 23 gennaio 2011 da Jolanda
Ho visto: L’orso Yoghi

Locandina del film "L'orso Yoghi"

Non ero entusiasta di andare oggi al cinema a vedere “L’orso Yoghi”. Con tutti gli altri titoli che mi attirano in questo periodo (per esempio “La versione di Barney” o “Immaturi”. E anche “Qualunquemente” o “Maschi contro Femmine”) le avventure dell’orso proprio non mi attiravano.
Forse perché Yoghi e Bubu non erano neppure tra i miei personaggi preferiti dell’infanzia. Per carità, guardavo i loro cartoni, ma senza troppa convinzione. La cosa che mi divertiva di più era l’intonazione vocale di Yoghi, con la quale cercavamo poi di parlare tutti quanti in classe!

:)

Ho visto: L’orso Yoghi

Yoghi e Bubu

E invece questo film mi è piaciuto più del previsto. E’ divertente.
La trama è un po’ scontata, se vogliamo, ma i personaggi, che hanno festeggiato i 50 anni già da qualche anno, rispecchiano bene quelli dei vecchi cartoni. L’unico che è MOLTO migliorato rispetto alla versione animata, è il famoso Ranger Smith!
Giudicate voi dalla foto qui sotto.

Ho visto: L’orso Yoghi

Ranger Smith

Tra furti di cestini di merende ed esilaranti inseguimenti in 3D, i nostri eroi riusciranno, ovviamente, a salvare il parco di Jellystone dai cattivi di turno (in questo caso il perfio Sindaco della città!).

I bambini sono stati molto soddisfatti, si sono divertiti e hanno già chiesto di avere il DVD!
Io lo consiglio per bambini dai 4 anni in su.

Ho visto: L’orso Yoghi

Yoghi e Bubu su un marchingegno di loro invenzione!

Da segnalare anche il cartone animato di accompagnamento al film.
Si tratta di un cartone 3D del mitico Wile coyote sempre all’inseguimento dell’antipaticissimo Road Runner.
Questa volta il coyote cavalca un segway (ve lo ricordate?) e ne combina, al solito, di tutti i colori!

Ho visto: L’orso Yoghi

Wile Coyote in 3D


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog