Magazine

Huawei Watch Buds recensione

Creato il 27 marzo 2023 da Gabri11
Huawei Watch Buds recensioneHuawei Watch Buds recensioneHuawei Watch Buds recensione

Il mercato degli smartwatch, cosi come quello degli smartphone, ha raggiunto un punto di relativa standardizzazione negli ultimi anni, con design e caratteristiche simili. Con Huawei Watch Buds, uno smartwatch a tutti gli effetti con auricolari wireless collegati magneticamente all'interno della custodia, l'azienda ha deciso di portare una ventata di aria fresca sul mercato. Il prodotto risultante non è il primo del suo genere sul mercato, ma è il primo di una grande azienda tecnologica, e quindi indubbiamente la nostra attenzione.

I Watch Buds sembrano usciti da un film di James Bond, con auricolari dispiegabili attaccati in modo intelligente sotto lo schermo. Il prodotto offre un'esperienza di smartwatch di punta con Harmony OS 3.0, monitoraggio attivo della salute e dello sport e un involucro in acciaio inossidabile.

L'intero concetto sembra essere l'ideale per le persone a cui non piace portare i propri auricolari o che spesso li smarriscono. Ma in che modo la nuova funzionalità influisce sullo smartwatch e che qualità presentano questi minuscoli auricolari?

Design

Huawei Watch Buds è uno smartwatch dalle grandi dimensioni che difficilmente si adatta a chi ha polsi più piccoli. Infatti, con una cassa da 47 mm e uno spessore di 15 mm, è tra gli smartwatch più grandi mai presentati. Certo, lo spazio è limitato, soprattutto vista la presenza di un paio di auricolari wireless all'interno dello smartwatch, che da soli hanno uno spessore di 10 mm. Il peso totale è di 66,5 grammi, che è superiore a quello dell'Huawei GT 3 Pro da 46 mm (54 g) e persino dell'ingombrante Apple Watch Ultra (61 g).

Il display AMOLED da 1,43 pollici ha colori saturi e ottimi angoli di visione. Sono presenti la funzionalità Always-On display (AOD) e il controllo automatico della luminosità, come con la maggior parte degli smartwatch Huawei premium. La cassa è in acciaio inossidabile e, sebbene l'orologio sia molto solido, il peso risulta ben bilanciato.

Huawei Watch Buds recensione
Huawei Watch Buds recensione

La qualità costruttiva è eccellente e i materiali utilizzati per la cassa e il cinturino dell'orologio sono di altissima qualità. Un meccanismo di chiusura situato sotto il segno delle ore 6 sul quadrante dell'orologio sostiene lo schermo per garantire l'accesso agli auricolari. Il meccanismo è robusto e non rischia di aprirsi a causa di tocchi involontari. Il pulsante della corona sul lato destro è l'unico altro pulsante presente sulla cassa. Questo elemento della corona, a differenza degli elementi della corona degli orologi della serie GT 3 di Huawei, non consente lo scorrimento.

Gli auricolari compatti alloggiati all'interno dell'orologio sono la parte più interessante. Si tratta di auricolari a forma di proiettile con un involucro in lega metallica che si presenta in maniera robusta ma leggera. Ogni auricolare misura 22x10x10 mm e pesa 4 grammi. Sono incredibilmente piccoli - circa le dimensioni di quattro auricolari in silicone impilati uno sopra l'altro - ed è una vera prodezza ingegneristica che Huawei sia riuscita a inserire driver, microfoni, sensori e batterie in un pacchetto così piccolo.

I Watch Buds chiusi hanno una certificazione IPX7, mentre gli auricolari hanno una certificazione IPX4. Questo è un compromesso indispensabile rispetto alla maggior parte degli smartwatch premium, che supportano certificazioni di resistenza all'acqua adeguate e ti consentono di nuotare senza preoccupazioni. Inoltre, non ci sono molti orologi con uno scomparto interno che ospita un paio di auricolari wireless.

Funzionalità

Huawei Watch Buds, come la serie Huawei Watch GT 3 Pro, offre un set complet di funzionalità di monitoraggio della salute, incluso il monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e il monitoraggio della SpO2 tramite il sensore ottico PPG TruSeen 5.0 di Huawei. Secondo il produttore, gli otto fotosensori e gli algoritmi aggiornati forniranno un'elaborazione dei dati sanitari più accurata. Riceverai anche un monitoraggio preciso del sonno e dello stress, nonché esercizi di respirazione per aiutarti a rilassarti durante il giorno. L'opzione di monitoraggio del sonno include il monitoraggio dell'apnea notturna, nonché analisi dettagliate delle fasi del sonno restituendo un punteggio complessivo.

Huawei Watch Buds supporta oltre 80 modalità sportive, oltre a speciali programmi di allenamento dedicati alla corsa e alla maratona per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi specifici. L'orologio include un modulo GPS che ti consente di monitorare le tue corse e i tuoi spostamenti in tempo reale. Se sei un corridore, riceverai anche misurazioni Vo2 Max, programmi di recupero dell'allenamento e un'opzione per sincronizzare le tue corse su Strava.

Huawei Watch Buds recensione
Huawei Watch Buds recensione

L'app Huawei Health, disponibile nell'App Gallery, fornisce un bel layout di progettazione per i record di monitoraggio della salute, oltre a metriche e grafici molto dettagliati per ogni categoria. Nelle schede del dispositivo, puoi anche gestire le impostazioni dell'orologio e degli auricolari. Sono disponibili numerosi quadranti e puoi personalizzarne alcuni a tua scelta, sebbene la maggior parte di essi sia a pagamento. L'EQ può essere regolato tramite le impostazioni degli auricolari.

Sfortunatamente, l'orologio non ha connettività cellulare e nemmeno un altoparlante integrato, ma gli auricolari inclusi compensano quest'ultimo. E' presente invece il chip NFC e funziona con con Huawei Wallet, anche se questa funzione varia da regione a regione. E' presente naturalmente anche la gestione delle notifiche di base, nonché alcune opzioni di risposta rapida predefinite. L'orologio ha anche un'app meteo, controlli musicali, un otturatore remoto della fotocamera e la possibilità di salvare molti dei tuoi contatti preferiti per una facile composizione tramite gli auricolari.

Passando proprio agli auricolari, non si deve rinunciare molto in termini di funzionalità rispetto ad un tradizionale paio di auricolari wireless. Supportano i codec audio AAC, SBC e L2HD proprietario di Huawei. All'interno dell'app Huawei Health, puoi anche regolare l'equalizzazione per ottimizzare l'uscita audio.

È inclusa anche la cancellazione attiva del rumore (ANC), così come i doppi microfoni per aiutare a bloccare i rumori indesiderati. Le aree di controllo tattile capacitivo alle estremità degli auricolari consentono opzioni programmabili di doppio e triplo tocco. Si caricano in modalità wireless nella loro base all'interno dell'orologio tramite due anelli di ricarica wireless, che vanno ad alimentare ciascuna delle batterie da 30 mAh contenute all'interno degli auricolari.

Come anticipato, gli auricolari sono controllati da doppi e tripli tocchi programmabili. Questi gesti funzionano sia sugli auricolari che sui lati delle orecchie; puoi toccare quasi ovunque sui lobi delle orecchie e in automatico verranno riconosciuti i tocchi grazie ai sensori integrati.

La tecnologia di identificazione adattiva (che tradotto significa che non ci sono auricolari sinistro o destro dedicati), consente loro di passare automaticamente da un canale all'altro e di funzionare per entrambi i lati delle orecchie. Gli auricolari sono calibrati in base al movimento della testa e alla postura del corpo.

Puoi anche rispondere alle chiamate sullo smartphone associato inserendo gli auricolari nelle orecchie senza toccare nulla sull'orologio o sul telefono, il che è utile se il telefono si trova dall'altra parte della stanza.

Quando gli auricolari vengono inseriti o rimossi dalle orecchie, rilevano automaticamente il movimento e interrompono o riprendono la riproduzione multimediale.

Performance

In termini di monitoraggio della salute, siamo lieti di segnalare che Huawei Watch Buds sono alla pari con gli orologi della serie Huawei GT 3. Ciò significa che sono presenti statistiche accurate su passi e corsa, oltre al rilevamento della frequenza cardiaca, SpO2, sonno e monitoraggio dello stress. I dispositivi indossabili di Huawei includono alcune delle metriche di monitoraggio della salute e dell'allenamento più dettagliate attualmente disponibili.

Huawei Watch Buds recensione
Huawei Watch Buds recensione

Il localizzatore GPS integrato di Huawei Watch Buds è sufficientemente preciso da mappare le tue passeggiate e corse anche nei centri urbani densi e può rilevare la tua posizione in pochi secondi. Come con tutti i dispositivi indossabili intelligenti, dovresti prendere con le pinze i dati risultanti perché Watch Buds non è un dispositivo medico e serve solo come indicatore della tua salute generale e del tuo livello di attività.

Harmony OS 3.0 funziona in modo fluido e veloce sui Watch Buds e le app integrate funzionano perfettamente. Sfortunatamente, a meno che tu non abbia un telefono Huawei, non c'è modo di installare app di terze parti e, anche in questo caso, la selezione delle app è piuttosto limitata. Questo non è uno smartwatch che sostituirà completamente il tuo telefono, come invece accade con il Samsung Galaxy Watch o l'Apple Watch, ma include tutti gli elementi essenziali, come il monitoraggio della salute e del fitness, la gestione delle chiamate e delle notifiche e il set standard di app pensate per smartwatch.

La gestione delle notifiche non è l'ideale su questa piattaforma perché puoi vedere solo i messaggi e gli avvisi in arrivo con l'opzione per inviare una breve risposta predeterminata che non funziona su tutte le app.

Anche se le recensioni audio sono soggettive, gli auricolari Watch Buds suonano straordinariamente bene per le loro dimensioni ridotte. Sebbene le cuffie presentino un buon suono soprattutto se considerate le loro dimensioni ridotte, non sono comunque in grado di competere con gli auricolari con driver più grandi, come i Freebuds Pro 2 di Huawei. Il profilo audio predefinito è ben bilanciato, senza bande di frequenza prominenti.

Huawei offre anche l'opzione, nell'app Huawei Health, per cambiare il tuo profilo audio EQ con i profili Bass boost, Treble boost e Voices per aiutarti a regolare il tuo suono. La qualità delle chiamate sugli auricolari era buona in ambienti silenziosi, ma le persone dall'altra parte faticavano a sentire la mia voce in ambienti più rumorosi.

Gli auricolari includono anche la chiamata HD, che tenta di migliorare la chiarezza della voce durante le chiamate, anche se non ho notato una differenza significativa quando è stata abilitata. Durante i miei test, i controlli gestuali hanno funzionato perfettamente e sono rimasto sorpreso dalla loro precisione per la maggior parte del tempo, anche quando picchiettavo intorno alle orecchie anziché direttamente sugli auricolari.

La cancellazione attiva del rumore (ANC) è efficace e si traduce in una notevole riduzione del rumore statico intorno a te. Non è affatto vicino al livello delle cuffie over-ear, ma per un paio di auricolari di queste dimensioni è decisamente adeguato. Come bonus aggiuntivo, l'app Huawei Health include un'opzione di regolazione dell'equalizzazione.

Durata della batteria

Watch Buds ha una batteria da 410 mAh, che è inferiore a quella di Huawei GT 3 Pro (530 mAh) e tale capacità è condivisa tra l'orologio e gli auricolari. Con tutte le opzioni di monitoraggio dell'attività sanitaria abilitate sull'orologio e tre allenamenti e notifiche costanti, ho potuto ottenere una durata della batteria di una settimana. È abbastanza impressionante per un dispositivo 2 in 1 e supera facilmente la durata dell'Apple Watch e del Samsung Galaxy Watch. Un uso più intenso degli auricolari riduce significativamente la durata della batteria, riducendo il tempo di utilizzo combinato a soli tre giorni, che rimane comunque superiore delle offerte di Samsung e Apple.

Huawei Watch Buds recensione
Huawei Watch Buds recensione

Come smartwatch, Huawei WatchBuds non è all'altezza della durata della batteria fornita da Huawei GT 3 Pro da solo. Un paio di auricolari decenti potrebbe durare facilmente 5-6 ore di riproduzione con la custodia di ricarica inclusa, mentre gli auricolari del Watch Buds durano solamente 3 ore.

Conclusioni

Con i Watch Buds, Huawei offre qualcosa che nessun altro smartwatch di un marchio affermato può offrire: un paio di auricolari wireless nascosti all'interno del suo smartwatch. Gli auricolari sono una meraviglia ingegneristica di per sé e suonano bene. Il loro più grande svantaggio è che sono utilizzabili solo con l'orologio e lo smartphone associato.

Poiché ci sono poche alternative simili, Huawei dovrebbe considerare di spingere questi auricolari sul mercato da soli per le loro dimensioni portatili e l'ottimo suono. Watch Buds offre la gamma standard di funzionalità che ti aspetteresti da uno smartwatch dedicato, ma non è all'altezza della maggior parte degli orologi premium in termini di resistenza a causa della mancanza di impermeabilità.

Huawei Watch Buds è una vendita difficile a € 499, dato che puoi acquistare uno smartwatch premium e avere ancora soldi per un ottimo paio di auricolari.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog