Magazine Giardinaggio

Hymenocallis...Bianchi e delicati fiori

Da Lory663

Hymenocallis...Bianchi e delicati fiori
Nome scientifico Hymenocallis, della famiglia delle Amaryllidaceae, origine: America Centrale e Meridionale.
Il genere Hymenocallis comprende una cinquantina di specie di piante bulbose, poco resistenti o delicate, sempreverdi o decidue. I fiori sono bianchi, con la gola soffusa di giallo o verdastra, più raramente crema o gialli, provvisti di stami rivestiti da una membrana con striature verdi; sono riuniti in gruppi alla sommità del fusto e hanno forma a imbuto e tepali ricurvi. Le foglie sono lineari, a ciuffi. Vengono coltivate solo poche specie, fra le quali le delicate.
Hymenocallis...Bianchi e delicati fiori Coltivazone
Le Hymenocallis si coltivano generalmente in interno. Nelle zone a clima mite è possibile coltivare H. x festalis in esterno in piena terra o in vaso su balconi e terrazzi. In vaso utilizzare un terriccio composto di terra fertile, terriccio di foglie e sabbia in parti uguali. La messa a dimora in piena terra si effettua in primavera in un terreno leggero, ben drenato. La distanza tra i bulbi deve essere di 30-40 cm; in inverno è consigliabile proteggere le piante con una pacciamatura per limitare eventuali danni da freddo. Sia in vaso sia in piena terra in primavera-estate aggiungere all'acqua di irrigazione, ogni 20-30 giorni, un fertilizzante ternario nella dose di 10 g per decalitro.
Le Hymenocallis preferiscono una buona illuminazione, però sopportano anche la mezz'ombra. La temperatura minima non deve scendere sotto i 6-7°C, mentre la massima non dovrebbe superare i 27°C perchè la pianta possa fiorire. L'annaffiatura deve essere frequente in primavera-estate, riducendo gradualmente gli interventi in autunno-inverno. La rinvasatura si effettua in aprile, ogni 2-3 anni, sostituendo il vaso con uno di dimensioni un po' più grandi e utilizzando lo stesso terriccio di coltivazione. Quando le foglie appaiono danneggiate eliminarle e così pure le infiorescenze appassite.
Moltiplicazione.
Si effettua staccando dai bulbi i bulbilli laterali in aprile, nel momento della rinvasatura; vanno conservati in sabbia umida durante l'inverno, per utilizzarli in primavera in vaso, in un terreno ricco di sostanza organica, reso più filtrante con aggiunta di sabbia o, all'aperto, in un terreno sciolto.
Malattie e parassiti
Marciumi dei bulbi possono essere causati da diversi funghi. Eliminare le piante colpite e prevenire utilizzando terriccio e bulbi sani. Sui fiori e sulle foglie si possono manifestare attacchi di Botrytis cinerea (muffa grigia) che determina formazioni grigiastre: ridurre l'umidità del substrato e trattare con appositi antibotritici. Le temperature troppo basse possono far gelare i bulbi, rendendoli inutilizzabili.
Consigli per l'acquisto
Acquistare i bulbi controllando che siano sani e non troppo piccoli per avere la fioritura nella stessa annata. Con i bulbilli bisogna attendere fino a 2-3 anni. Le piante in vaso all'inizio della fioritura, invece, sono immediatamente utilizzabili


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    letture verdi l’estate 2015

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Dossier Paperblog