Magazine Bellezza

I 5 punti del maquillage

Creato il 04 gennaio 2013 da Lory663
I 5 punti del maquillageTruccarsi non è una perdita di tempo e non è, semplicemente una questione di vanità. Truccarsi è necessario, perchè il trucco accentua la bellezza di un volto e ne attenua i difetti. Naturalmente, il trucco deve essere fatto con criterio, e la pelle deve essere curata e pulita per evitare che "il trucco rovini la pelle". Inoltre bisogna saper dosare il trucco secondo le occasioni: in ufficio e al mattino in genere, sarà appena accennato; la sera, in occasione di una festa, di una cena al ristorante, di una serata al teatro, sarà più pesante e levigato. Ma la cosa più importante è imparare l' "arte" del trucco, un'arte nella quale bisogna esercitarsi per apprenderne bene la tecnica ed ottenere ottimi risultati. E come tutte le "tecniche" c'è un ordine da seguire. Vediamo insieme quali sono i punti fondamentali. L'ordine indicato è quello per un trucco completo, importante; per il maquillage più leggero sarà sufficiente saltare una o più voci.
La regola fondamentale, per una buona truccatura, è quella di applicare i prodotti  sull'epidermide ben pulita e tonificata; il viso sarà quindi pronto a ricevere prima di tutto la crema-base (evanescente, nutriente o idratante, a seconda il tipo di pelle), poi il fondo-tinta e il rosso in crema per le guance (quello in polvere va messo dopo la cipria), infine la cipria. E dopo aver completato il viso, si pensa ai ritocchi: ombretto sulle palpebre, disegno delle sopracciglia, riga sugli occhi, rimmel e rossetto.
Pronte con tutto l'occorrente a portata di mano? Si inizia.
  1. Punto primo. Mettete sulle gote, sulla fronte, sul mento e sulla punta del naso un filino di crema-base, una quantità minima, grande, per intenderci, come un chicco di miglio. La crema-base dovrà essere evanescente, se avete la pelle grassa, o nutriente se avete la pelle secca. Se il vostro viso è disidratato date la preferenza all'idratante (sempre in piccolissima quantità). Distendete la crema, lasciandola penetrare per qualche minuto, poi, con una velina, tamponate il viso. La velina asciugherà i punti grassi impedendo alla vostra pelle di diventare in seguito lucida.
  2. Punto secondo. Spalmate il fondo-tinta regolandovi, per la quantità, con lo stesso sistema adottato per la crema-base. Potete aumentare un po' la dose di crema colorata sotto gli occhi, soprattutto se le occhiaie sono evidenti ma in tal caso, potete utilizzare anche gli appositi correttori in stick, che si mettono solo nei punti critici e che si coprono, poi, con un leggero strato di fondo-tinta. La funzione della crema colorata è quella di mascherare tutte le imperfezioni, di rendere uniforme e vellutata, perfettamente opaca e di bel colorito la pelle. Non dimenticate che il fondo-tinta va anche sfumato sul collo, in modo che non ci sia uno stacco netto col viso.
  3. Punto terzo. Occorre pensare alle guance e, qualche, volta anche alle mascelle. Un po' di rosso sulle gote sta bene a tutte: naturalmente la quantità deve essere minima e la sfumatura del rosso intonata allo stick delle labbra. Volendo, anzi, si può usare il bastoncino del rossetto. Ombreggiando sapientemente gli zigomi o le mascelle si possono ottenere effetti gradevolissimi.
  4. Punto quarto. La cipria. Deve essere impalpabile, nella stessa sfumatura del fondo-tinta, ma di un tono ( e anche due) più chiara. La cipria, infatti, sulla base colorata risulta molto più scura di quanto non lo sia in realtà. E' quindi opportuno che abbiate a disposizione due scatole di polvere, una da adoperare quando ricorrete al maquillage completo, l'altra da usare quando vi limitate alla crema bianca di protezione. La cipria non va distribuita a spessi strati, ma tamponata sul viso delicatamente, con un piumino. L'eventuale eccesso va rimosso con un batuffolo di cotone idrofilo pulito o, meglio ancora, con una spazzola morbida, di quelle che si adoperano per i neonati. 
  5. Punto quinto. I ritocchi. Disegnate le sopracciglia, fatevi la riga sugli occhi, applicate il rimmel sulle ciglia, date risalto alle labbra col rossetto. Non dimenticate che l'arco sopraccigliare va solo corretto, non rifatto, e deve risultare il più naturale possibile. La riga sugli occhi deve essere accurata e senza sbavature; sottile all'inizio, va gradualmente allargandosi, per restringersi poi di nuovo nella parte terminale della palpebra. Il rimmel va steso utilizzando uno spazzolino pulito, cioè non incrostato di cosmetico vecchio.
    Ed eccoci al rossetto. Potete disegnare i contorni delle labbra con una matita dello stesso colore del rossetto, oppure ricorrete all'apposito pennellino. Il rossetto deve essere intonato alla carnagione, al "maquillage", al colore degli occhi e dei capelli, sempre brillante, senza per questo essere chiassoso. Prima di stendere il rossetto incipriate la bocca: il rosso aderirà meglio e non si spanderà. Se, con la cipria, vi pare che il rossetto perda la sua brillantezza, e a voi piacciono le labbra lucide, potete usare il "brillante", una pasta rossa gelatinosa, incolore sulle labbra, che asciuga subito e crea una pellicola protettiva e luminosa.

Articoli correlati
  • Cura del viso

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :