Magazine Consigli Utili

I 7 punti chiave per padroneggiare il ritratto “testa e spalle”

Da Ragdoll @FotoComeFare

Un primo piano del viso dice molto di una persona, come è giusto che sia. Tecnicamente si tratta di un ritratto, ma un bel primo piano non è il tipico scatto da studio fotografico.

Dal momento che il primo piano viene di solito utilizzato come strumento di marketing o come marchio, deve riuscire a cogliere la personalità del soggetto, senza risultare forzato. Come fotografo dipende da te riuscire a catturare il soggetto in modo da renderlo piacevole e fedele al suo aspetto naturale. Ci sono molti metodi per scattare un bel primo piano, utilizzando diversi tipi di illuminazione.

353376487 bafb7ecdc4

Caterina Fake di caterina, su Flickr

Non dimenticare il corpo

È facile dimenticarsi della posa del corpo, perché non appare nella foto, ma la postura influenza anche la parte del corpo che viene fotografata. Per esempio, se una persona è piegata in avanti, tenderà anche ad abbassare il collo e la testa.

Allungare e avvicinare

In questo caso gli angoli sono molto importanti. Detto questo, tieni la macchina fotografica a livello degli occhi del tuo soggetto. Sicuramente ti darà una immagine più spontanea e naturale.

Per ottimizzare la posizione del viso puoi chiedere al soggetto di alzare un po’ la testa verso l’alto, per allungare il collo. Puoi anche chiedere al soggetto di spingere il viso verso la macchina fotografica, per allungare ulteriormente il collo e stendere la pelle del volto – circa un centimetro sarà sufficiente.

È un ottimo trucco per eliminare rughe, linee di espressione e rendere più tonica la pelle. Ma assicurati di fornire istruzioni chiare, molte volte le persone tendono a portare avanti solo il mento o la fronte. Se succede, chiedi loro di avvicinare il naso verso la macchina fotografica.

Niente distrazioni 

Il primo piano si concentra sulla persona, perciò lascia perdere oggetti di scena o fondali stravaganti. Vuoi che l’attenzione sia concentrata sul volto, non su un oggetto nello sfondo o su un paesaggio, anche se molto bello. Non a caso, molti fotografi professionisti scattano i primi piani su sfondo bianco.

3859564410 0a0e4320d6
Actors Headshots © Nick Gregan 2010 di nickgregan, su Flickr

Non dipende tutto dalla luce… 

Ma, come per qualsiasi foto, la giusta illuminazione può fare una grande differenza. Evita di usare una luce troppo forte. e dura. 

Diffondi la luce con un pannello, falla rimbalzare su una parete, usa una softbox, scegli il metodo che preferisci, ma non puntare il flash direttamente sul soggetto. Quello che vuoi è avere la luce morbidamente diffusa sul viso. Una luce per i capelli darà ulteriore risalto all’immagine, separando maggiormente la testa dallo sfondo.

Non forzare il soggetto 

Nel primo piano è fondamentale cogliere l’espressione più naturale possibile. Anziché chiedere al soggetto di sorridere, fai in modo che sorrida coinvolgendolo con la conversazione.

Fallo parlare di qualcosa che gli interessa, o fai qualche battuta per farlo ridere. Però non farti troppo prendere dalle chiacchere e non dimenticarti di scattare al momento giusto.

La distorsione non è tua amica 

Usa un teleobiettivo e allontanati dal soggetto. Poi zooma sul viso.

Scattare con un grandangolo darà al volto una distorsione poco piacevole, è proprio quello che stai cercando di evitare!

La linea della mascella 

A parte gli occhi, l’altra zona di attenzione è la linea della mascella. È quella che dà la forma al viso ed è bene assicurarsi di fotografarla dalla giusta angolazione.

3858753257 c377e59b87
Mel Michael Actors Headshot © Nick Gregan di nickgregan, su Flickr

Conclusione

C’è una linea sottile che divide un primo piano e un ritratto. Un buon metodo per capire la differenza è osservare i portfolio di alcuni grandi professionisti del primo piano come Peter Hurley e confrontare questi lavori con alcuni ritratti di qualità che hai avuto modo di vedere.

Noterai che la fotografia del primo piano del viso ha un punto d’attenzione molto più ristretto. E’ solo il volto, mentre i ritratti tendono ad essere più diversificati e, a volte, divertenti o giocosi.

Articolo di Tiffany Mueller tradotto dall’originale: http://www.lightstalking.com/7-keys-mastering-headshot.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :