Magazine Spiritualità

I Ching per Cesare95 - esagramma 59 la Dissoluzione

Da Vanamind
Salve @Cieloevento! 
Vi ringrazio ancora per l'ultimo responso (clicca qui per accedere), e vi volevo chiedere consiglio su una consultazione fatta di recente. Io e la mia ragazza siamo usciti da poco, ma purtroppo lei mi è sembrata molto fredda e distaccata, non ho capito bene il motivo, forse per lei era una giornata "no" e quindi mi sono abbastanza turbato anche io, e purtroppo la giornata insieme non è stata delle migliori, dati anche dei discorsi che abbiamo fatto su di noi come coppia che hanno fatto calare un po' il gelo totale... non è la prima volta che capita un momento così poco entusiasmante, sia da parte mia che sua, però nel dubbio ho chiesto a Yi un aiuto. La mia domanda è stata "Che cosa ho fatto, in che modo mi sono comportato, per avere una reazione così da parte sua?" e la risposta è stata 59 secco. Ora credo di aver formulato bene la domanda, dato che non bisogna mai chiedere di altri ma solo di sè stessi, e il responso per me è stato difficile da interpretare. 59 è la dissoluzione e mi chiedo, forse parlando di certi argomenti ho dissolto qualcosa che non dovevo? Oppure il nostro rapporto si sta dissolvendo? Attendo vostri aiuti, se possibile, Grazie mille :D Cesare95
Buonasera Cesare 95, ben tornato.

I Ching per Cesare95 - esagramma 59 la Dissoluzione

59 - La Dissoluzione


Il 59 è l'esagramma della Dissoluzione, di qualcosa che è giunto alla sua normale conclusione e ora viene disperso per dare posto a vita nuova. Esaminando il segno si comprende che una volta uscite le ultime due linee, ovvero i signori del segno, compare il 7 - l'Esercito. Il Nobile (per approfondire clicca sul link) dissolve per cui le dipendendenze interiori (clicca sul link per approfondire) per poter migliorare la propria vita e quella della sua famiglia. (Per approfondire l'esagramma clicca sull'immagine)  

I Ching per Cesare95 - esagramma 59 la Dissoluzione

57

4a - 5a - 6a linea partendo dal basso - Trigramma del Cielo
In alto, nella testa, è posto il trigramma del Mite, della gentilezza, del vento primaverile che rallegra e invita i giovani e i meno giovani a giocare. Per germogliare ancora.

I Ching per Cesare95 - esagramma 59 la Dissoluzione

29

1a - 2a - 3a linea partendo dal basso - Trigramma della Terra
Sotto nel cuore è posto il trigramma dell'Acqua che, nel libro dei mutamenti, rappresenta il mutamento per eccellenza. L'acqua è fonte di vita e ad essa si accompagna il pericolo insito nel nascere (On) e nell'essere destinati a morire (Off) anche affrontando la quotidianità della vita stessa. Un cuore saldo in se stesso non conosce sconfitta.
L'esame dei trigrammi intrinseci, quelli che sono alla base del mutamento enunciato nell'esagramma poichè anteriori, cioè presenti come idea ma non come creazione, sono invece i seguenti:

I Ching per Cesare95 - esagramma 59 la Dissoluzione

52

4a - 5a - 6a linea partendo dal basso
In alto è posto il segno della quiete, della riflessione, della saggezza. E' necessario quindi ben ponderare e approfondire tutto le informazioni che riusciamo a ricavare prima di agire. La gentilezza è nel pensiero.

I Ching per Cesare95 - esagramma 59 la Dissoluzione

51

1a - 2a - 3a linea partendo dal basso 
In basso è posto il Tuono. Esso appartiene sia alla rivelazione delle cose, che alle idee che poi ne nascono ed è il movimento reputato necessario per acquisire un nuovo stato di coscienza. A questo segno appartiene anche l'incidente esterno che, così come il fulmine e il tuono che non si possono fermare, scaricano la tensione nel punto su cui risuonano. A questo trigramma può anche essere associato il sentimento dell'amore. (Per approfondire i trigrammi clicca sulle immagini.)
Caro Cesare95, le relazioni non sono mai facili. La loro qualità e durata è frutto di compromessi e comprensione, ma non sempre si resce ad essere sulla stessa lunghezza d'onda. Nel 59 è anche insito il consiglio di disperdere il malumore. Ciao e facci sapere! :)
Vi ricordiamo che nella barra superiore di navigazione nella sezione “Chi Siamo”  (clicca sul link per approfondire) trovate le indicazioni utili per usufruire del blog;  nella sezione “Articoli I Ching” (clicca sul link per approfondire) i temi culturali e tecnici legati alla disciplina di Yi; nella sezione “Incontri con I Ching” (clicca sul link per approfondire) le indicazioni sugli interventi culturali pubblici e i gruppi di lavoro; nella sezione “Biblioteca” (clicca sul link per approfondire) i percorsi di lettura e cinematografia consigliati. Nella colonna alla vostra destra trovate tutti gli esagrammi e le linee discusse, elencati in ordine numerico, e la sezione Tecnica (clicca sul link per approfondire). Buona ricerca! :) COME UTILIZZARE IL BLOG CLICCA QUI  -  GOOGLE + CLICCA QUI

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine