Magazine Consigli Utili

I nei (o nevi): prevenzione e rimedi naturali

Da Dietainforma @espriweb

trattamenti rimedi naturali prevenzione melanoma nevi nei

I nei, o nevi, sono macchie piane o in rilievo che compaiono sulla pelle e che spesso possono risultare fastidiose o destare preoccupazione. Sono costituiti da melanociti, cellule che producono la melanina (il pigmento che determina il colore della pelle). Possono apparire in qualsiasi punto del corpo e la loro dimensione ed il loro colore è molto variabile. Non sempre le persone riescono a convivere con i nevi perché spesso possono risultare esteticamente sgradevoli o perché a volte possono trasformarsi in melanomi. Per questo motivo, molti si chiedono se esistono modi per prevenirli o dei trattamenti per eliminarli. E’ importante partire dal presupposto che gran parte dei nevi è di origine genetica e che, quindi, compaiono inevitabilmente alla nascita o poco dopo. Un fattore, invece, che può causare un aumento dei nevi ma è controllabile è l’esposizione ai raggi solari.

Per prevenire la formazione di nevi, è possibile:

  • assumere potassio; alcuni esperti ritengono che la presenza di nevi sia indicatore di una carenza di potassio e, per tale motivo, consigliano l’assunzione di alimenti contenenti grosse quantità di questo minerale, come banane, aceto di sidro di mele e verdure a foglia verde, o di integratori;
  • evitare l’esposizione solare nelle ore di punta; è preferibile non esporsi al sole dalle 11,00 alle 16,00, utilizzare sempre la protezione solare e coprirsi per evitare scottature.

Sottoporsi periodicamente a visite dermatologiche, invece, permette di individuare con tempestività eventuali melanomi. Il nevo è potenzialmente pericoloso quando:

  • risulta asimmetrico;
  • il suo confine è irregolare;
  • presenta più colori;
  • ha un diametro superiore ai 6 mm;
  • cresce o modifica il suo aspetto.

Se il medico individua un nevo sospetto, è necessario ricorrere ad una biopsia. In caso di melanoma, la rimozione può essere effettuata tramite biopsia escissionale, laser, elettrocauterizzazione, chirurgia o rasatura.

Quando il nevo è benigno, invece, è possibile eliminarlo con rimedi naturali:

  1. immergere una garza in una pasta di bicarbonato di sodio e di ricino e applicarla sul nevo; lasciarla agire tutta la notte; col passare del tempo, il nevo tenderà a rimpicciolirsi;
  2. preparare un cataplasma di coriandolo macinato e applicarlo sul nevo; quest’ultimo andrà via in 3 giorni;
  3. estrarre il succo da mele aspre o molto acide ed applicarlo sul nevo tre volte al giorno per tre settimane; piano piano il nevo inizierà a scomparire;
  4. applicare il succo di una cipolla regolarmente;
  5. preparare un cataplasma di cumino macinato e applicarlo sulla zona per tre settimane;
  6. tagliare a metà uno spicchio d’aglio ed applicarlo sul nevo con una garza; lasciarlo agire per 24 ore o applicare per 3 giorni;
  7. arrostire la buccia di un melograno, successivamente immergerla nel succo di lime e preparare una pasta da applicare sulla zona da trattare;
  8. affettare una patata e posizionarla sul nevo per diverse notti;
  9. applicare lo iodio sul nevo per diverse notti;
  10. applicare l’aloe vera sulla zona interessata per 2 o 3 settimane; cambiare spesso la garza per aumentare l’efficacia;
  11. applicare l’echinacea per prevenirne la formazione;
  12. applicare il miele più volte al giorno;
  13. applicare più volte al giorno l’olio dell’albero del tè;
  14. applicare del nastro adesivo;
  15. applicare tre volte al giorno la radice di tarassaco;
  16. sciogliere un’aspirina con una goccia d’acqua, applicare la pasta sul nevo e coprire con un cerotto due volte al giorno.

Anche in farmacia è possibile trovare dei prodotti naturali grazie ai quali eliminare i nevi.

Fonte: articolo


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog