Magazine Libri

Il 2011 visto dai lettori. Indagine (libri regalati ed ebooks)

Creato il 20 gennaio 2012 da Patriziabi (aspassotrailibri) @openars_libri

Digressioni letterarie -
Il 2011 visto dai lettori. Indagine (libri regalati ed ebooks)

Link alla prima parte dell’indagine: Il 2011 visto dai lettori. Indagine (le adesioni).

In questa seconda pubblicazione riporto i dati e le considerazioni relative ai libri regalati dal nostro campione (le 72 persone -su100- che hanno aderito al sondaggio) nel 2011 e agli ebooks letti nello stesso anno (argomento quest’ultimo che incuriosisce non pochi, addetti ai lavori e non).

Cominciamo con i libri regalati.

Il 2011 visto dai lettori. Indagine (libri regalati ed ebooks)Hai regalato almeno un libro?

Il 96% del campione di riferimento ha regalato almeno un libro nel 2011.
Interessante notare che tutte le lettrici interpellate hanno risposto positivamente alla domanda, mentre il 4% di coloro che non hanno regalato nessun libro nell’anno passato è composto interamente da uomini.

Il 2011 visto dai lettori. Indagine (libri regalati ed ebooks)Quanti libri regalati?

Il 78% (su un campione di 69 persone, ossia quelle che hanno regalato almeno un libro nell’anno trascorso) ha sottolineato la sua risposta con entusiastiche affermazioni: “molti, moltissimi, diversi, tantissimi,…
Il 22% ha tenuto a specificare, in modo altrettanto entusiasta, il suo pensiero fornendoci dati numerici: si va da 5/6 a 50, con una media di 16 libri regalati nel 2011.

Oltre grafici e numeri, a volte freddi nel loro essere, a destare curiosità sono anche (o soprattutto) le riflessioni personali che hanno accompagnato alcune risposte e che voglio riportare, visto il mio interesse per l’animo del lettore.

Quelli che…

“I libri di D’Avenia li ho regalati a tutti i miei amici”.
“Io regalo SOLO libri, di carta e digitali”.
“La maggior parte delle persone che conosco usano i libri per adornare i salotti, e li scelgono in base al colore della copertina. Gli altri neppure quello!”.
“Pensandoci, non regalo libri tanto spesso quanto potrei. Sarà perché mi pare che il rapporto tra lettore e libro sia una cosa estremamente personale, qualcosa che farebbe bene ad essere fondato su una scelta individuale? Può darsi.”
Ho regalato “in particolare Devozione, di Antonella Lattanzi.”
“Certo ho regalato libri, oltre ad una serie di buoni da spendere in libreria.”
“Il regalo di cui vado più fiero è Il mio nome è Rosso, di Orhan Pamuk.”

Ed ora spulciamo tra i dati riguardanti gli ebooks.

Il 2011 visto dai lettori. Indagine (libri regalati ed ebooks)Hai letto almeno un ebook?

Il 38% degli interpellati ha letto nel 2011 almeno un ebook, il che è un dato non irrilevante considerando il fatto che i lettori interpellati sono tutti lettori c.d. forti ed in quanto tali, si sostiene, più tradizionalmente legati al cartaceo.

Il 2011 visto dai lettori. Indagine (libri regalati ed ebooks)Sesso dei lettori

Coloro che hanno letto almeno un ebook sono in uguale percentuale donne e uomini.

Il 2011 visto dai lettori. Indagine (libri regalati ed ebooks)Età dei lettori

In merito all’età di coloro che nel 2011 hanno voluto confrontarsi con l’ebook experience, la percentuale degli interessati è inversamente proporzionale alla loro età anagrafica: le fasce di età maggiormente propense ad un nuovo modo di leggere e di condividere le letture sono quelle tra i 24 ed i 45 anni.
L’età media di coloro che hanno letto almeno un ebook nel 2011 è di 39 anni.
Riguardo ai non-lettori di libri digitali, dall’elaborazione dei dati emerge che a non leggere ebooks sono prevalentemente donne (il 66% del campione).

Anche nel caso degli ebooks è interessante condividere le riflessioni che hanno accompagnato alcune risposte. Giudizi devo ammettere perentori e categorici sono stati espressi principalmente da coloro che non hanno letto libri digitali.

Quelli che…

“Ormai nelle mie letture gli ebooks hanno superato il cartaceo”.
Ho letto “Pochissimi ebooks. Sono ancora legato al cartaceo -ahimè so che gli ambientalisti non mi ameranno mai”.
“Ho scoperto gli ebooks grazie ad un sito internet ed ora ne sono dipendente (anche se non sostituiscono i libri di carta ed inchiostro)”.
“Ho letto in ebook Il Piccolo Principe. Non apprezzo gli ebook!!!”.
“Ne ho letti come pdf sul computer. Lo so che non è la stessa cosa che con un ereader”.
“Nel 2011 ho letto il mio primo e unico ebook”.
“Ne ho letti e non ho nessun rimorso!”.
“Ho abbandonato la lettura cartacea e leggo solo ebooks. Notevole il guadagno economico e la praticità”.
“Mai letto ebooks e non ho intenzione di farlo in futuro. Viva la carta”.
“Amo toccare il libro, per cui no”.
“Ci ho provato, ma ho bisogno della carta stampata, è più forte di me”.
“Non leggo ebook, solo carta”.
“Ebook? Non so cosa sia”.

Link alla prima parte dell’indagine: Il 2011 visto dai lettori. Indagine (le adesioni).

[continua nei prossimi giorni]

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine