Magazine Religione

Il biologo Zimmerman: «grande collaborazione tra scienza e religione»

Creato il 09 novembre 2011 da Uccronline

Il biologo Zimmerman: «grande collaborazione tra scienza e religione»Un altro interessante articolo è comparso su “The Huffington Post”, il blog più visitato al mondo. E’ firmato dal biologo Michael Zimmerman, Fellow della American Association for the Advancement of Science e vincitore del Friend of Darwin Award da parte del National Center for Science Education Darwin Award. Lo scienziato introduce l’articolo affermando: «Se sei uno di quelli che credono che la religione e la scienza siano state in guerra, dovresti sapere che la pace sembra sempre più essere scoppiata». Precisa comunque che la presunta “guerra” non è mai stata reale, ma fabbricata artificialmente.

Lo scienziato ritiene che finalmente si sia diffuso il messaggio «che le persone non hanno bisogno di scegliere tra le credenze religiose e la conoscenza scientifica». Il merito di questo successo lo attribuisce alla più importante associazione scientifica degli Stati Uniti, ovvero la “American Association for the Advancement of Science” (AAAS), la quale ha lavorato diligentemente in questo campo per un periodo prolungato di tempo. L’obiettivo esplicito della AAAS, sostiene Zimmerman (che ne è membro), è quello di «facilitare la comunicazione tra le comunità scientifiche e religiose». Anche la US National Academy of Sciences nel 2008 ha pubblicato un libro intitolato “Science, Evolution and creazionism”, nel quale si conclude: «I tentativi di mettere scienza e religione l’una contro l’altra creano polemiche laddove non esistono».

Lo stesso Zimmerman è fondatore di “The Clergy Letter Project”, un’organizzazione composta da oltre 13.000 capi religiosi e più di 1.000 scienziati che stanno bene a lavorare con i leader religiosi. Ci sono una miriade di altre organizzazioni, continua, che operano in tutti gli angoli del mondo, progettate sul dialogo tra scienza e religione e tutte respingono ogni ipotetico conflitto. Ne cita alcune: The BioLogos Foundation; International Society for Science and ReligionMetanexus Institute; Society of Ordained ScientistsWesleyNexus: Science and Religion within the Wesleyan Tradition; Zygon Center for Religion and Science, e ovviamente la Pontificia Accademia delle Scienze.  Ed ecco una novità: la Fondazione Templeton ha investito 1 milione di dollari in un progetto che porterà gli scienziati in ogni congregazioni religiosa con l’obiettivo di creare significative conversazioni sulla fede e sulla scienza.

Il biologo si dimostra contento di tutto questo perché si allontana sempre più ogni fondamentalismo. Sia quello creazionista che quello laicista. Su quest’ultimo, afferma: «Ci sono scienziati che ritengono che la scienza debba portare all’ateismo ma, mentre un tale percorso può avere un senso per loro, non è evidentemente il caso di un gran numero di altri scienziati e milioni di cittadini, interessati sia in religione e scienza». Entrambi questi estremismi hanno invece interesse a mantenere viva l’idea di un conflitto. Una leggenda, continua il biologo, assolutamente fabbricata ad arte, così come affermato dallo storico della scienza Ronald Numbers (agnostico), nel suo libro Galileo Goes to Jail and Other Myths About Science and Religion(Harvard University Press 2009): «l’idea che ci sia un conflitto di vecchia data tra la religione e la scienza è propaganda più che storia».


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :