Magazine Informazione regionale

Il bulldog inglese ed il combattimento

Creato il 03 ottobre 2012 da Yellowflate @yellowflate

Il bulldog inglese ed il combattimentoI combattimenti tra animali affondano le loro origini probabilmente in epoca romana. Furono, infatti, i romani ad organizzare le lotte nei circhi definendo regolamenti precisi. Non solo animali contro animali ma anche uomini contro uomini: basti pensare ai gladiatori. Questi combattimenti riscuotevano un gran favore di pubblico che vi assisteva come se fossero dei veri e propri spettacoli. Probabilmente i romani esportarono i combattimenti anche in Gran Bretagna.

Proprio in Gran Bretagna si diffuse la tradizione di far combattere i cani contro gli orsi a partire dal 1050.  Abitudine confermata da un brano di Fitz-Stephen del 1174 che descriveva gli spettacoli londinesi di combattimenti feroci.

I combattimenti si svolgevano per lo più nei castelli o nei palazzi dei nobili dell’epoca in luoghi o giardini appositi detti “Bear Gardens”.

Agli orsi subentrarono ben presto i tori, come si evince da un foglio “Survey of Stamford” risalente al 1209. In questo documento veniva raccontato che il signore di Stamford, nonché Conte di Surrey, vide due tori in lotta. Poco dopo accorsero i cani dei macellai del paese per inseguire uno degli animali. La scena piacque talmente alla popolazione che si introdusse la lotta tra cani e tori divenendo, in alcuni paesi, consuetudine annuale fino alla fine del Settecento. Ogni paese, infatti possedeva un luogo dedicato alle lotte. Di alcuni di essi sono ancora oggi visibili alcune tracce. Questi spettacoli riscossero il consenso anche di numerosi sovrani inglesi che, di solito, li proponevano ai loro ospiti stranieri.

Si credeva che le lotte rendessero la carne di toro più tenera e nutriente. In alcune città inglesi, infatti, i macellai che macellavano i tori che non avevano combattuto venivano multati.

Successivamente, il bulldog inglese venne adoperato anche per i combattimenti tra cani. Questi presero piede soprattutto a Londra ai quali partecipavano, tra le altre persone, anche di dame d’alta classe. Questi atroci combattimenti si prolungarono fino al 1835 anno in cui fu vagliata una legge che metteva al bando tale pratica. Tuttavia, alcune lotte continuarono ad essere organizzate in clandestinità.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog