Magazine Informazione regionale

Il caso Arvedi raggiunge l’incredibile: Ezio Corradi denunciato per un volantino in ricordo di un ragazzo morto sul lavoro e per chiedere aria più pulita. Volantino innocuo, sarebbe da ridistribuire, lo firmerei anch’io

Creato il 10 luglio 2012 da Cremonademocratica @paolozignani

Sì, sarebbe un volantino da distribuire ancora, se il gesto non fosse considerato chissà quale offesa, anche se non offende proprio nessuno. E non per provocare, bensì perché sia letto, perché non fa altro che dire parole buone. Il testo non offende per niente Arvedi, non lo accusa di nulla. Il testo chiede aria pulita. Da qualcuno è stato considerato un delitto. Ezio Corradi (sopra nel video realizzato da Gian Carlo Storti dovrà comparire il 16 luglio in tribunale.

E che cos’è un volantino, se non il più debole e povero mezzo di comunicazione in mano a un uomo che non ha certo grandi poteri? Cos’è un ciclostilato rispetto al giornale di cui Arvedi con gli agricoltori della Libera è editore? Ha amici potenti Ezio Corradi? E’ in grado di travolgere col proprio potere, di un volantino distribuito al mercato di Cremona nel 2008 (la querela è del 2008, ma l’invito a comparire è arrivato pochi giorni fa).

Un noto editore, un industriale conosciuto e apprezzato nel settore da tanto tempo (Federacciai, ma anche consigliere di Rcs), con un mercato internazionale di clienti importanti minacciato da un volantino?

Qualcuno teme di perdere il posto per alcune parole che ricordano un giovane immigrato morto sul lavoro con un volo di 15 metri, senza colpa dell’industria in questione, e un appello per una migliore qualità dell’aria, nell’inquinatissima Valle Padana? Questo sarebbe un delitto? L’attività dell’acciaieria, allora in fase di ampliamento, non si era fermata quando il giovane morì. Ma la parte del volantino “sotto accusa” è proprio quella con cui Corradi chiede aria più pulita!!!!

Semplicemente, in una recente assemblea del movimento 5 stelle, è stato detto ora la legge prevede un limite di 0,50, all’acciaieria in occasione dell’unica misurazione di un ente terzo, nel 2009, è risultata a 0,16, quando fra quattro anni il limite europeo sarà 0,10. Si chiede di adeguarsi. Ma sarà necessario adeguarsi.

Il volantino non dice però queste cose, nel 2008. Il documento è scaricabile qui.

Dovrebbe far parte di un programma politico serio, il bisogno di un’aria più pulita, non di una denuncia. Siamo al paradosso più sconvolgente, grazie a sindacati che credono di difendere i dipendenti da minacce di chiusura che non ha fatto proprio nessuno, tranne lo stesso Giovanni Arvedi, senza più ripeterle.

Alla magistratura il compito di spegnere un incendio fatto di paure infondate.

0.000000 0.000000

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :