Magazine Attualità

>>Il caso Lampedusa: una passerella per i politici

Creato il 27 ottobre 2013 da Felice Monda

caso Lampedusa>Il caso Lampedusa: una passerella per i politici" />>Il caso Lampedusa: una passerella per i politici" />>Il caso Lampedusa: una passerella per i politici" />

Il caso Lampedusa: una “passerella per i politici”

Una delle gaffe più evidenti della nostra classe politica è stata quella dei funerali di Stato ad Agrigento lo scorso 21 ottobre. Occasione in cui il Ministro dell’Interno Angelino Alfano è stato contestato pubblicamente e la cerimonia ritenuta una vera e propria farsa. Il motivo dei dissapori, in realtà, è più semplice di quanto si creda: il funerale si è di fatto svolto senza le salme, senza i superstiti e senza i parenti delle vittime. I primi assenti perché frettolosamente e anonimamente sepolti già da giorni presso vari siti nel sud della penisola, i secondi e i terzi perché non invitati “per ragioni di sicurezza”. Come se non bastasse, ai morti sarebbe stata concessa la cittadinanza onoraria quasi nello stesso momento in cui ai sopravvissuti sarebbe arrivato l’avviso di garanzia per reato di clandestinità.

Il primo cittadino di Agrigento, Marco Zambuto, ha definito il funerale per le vittime del mare avvenuto ad Agrigento  una “passerella per i politici”. Tuttavia, l’exploit vero e proprio della giornata è stato sicuramente quello dello stesso Ministro, il quale rispondendo al coro “assassini” gridato da un gruppo di persone presenti ai funerali, avrebbe saggiamente replicato «I cosiddetti attivisti che hanno gridato ‘assassini’ sono quelli che vogliono le frontiere libere e gli scafisti in libertà. Non l’avranno vinta, noi proteggeremo le nostre frontiere salvando vite umane». È proprio in queste ultime parole, apparentemente banali, che si nasconde il nocciolo del problema, perché incarnano perfettamente quella mentalità intrinsecamente radicata nella nostra classe politica che considera l’immigrazione un problema da risolvere potenziando la difesa delle frontiere. Quale è stato di fatto l’effetto delle attuali politiche migratorie, frutto proprio di questa mentalità? Un mare di morti.

Quindi il caso Lampedusa dimostra ancora una volta l’incompetenza e la cecità della politica italiana di fronte a problemi cardine del nostro paese.

Del caso Lampedusa rimane lo spettacolo-farsa e un mare di morti!
Chiara Cacciotti - http://dailystorm.it/

link all’articolo completo: http://dailystorm.it/2013/10/26/il-dramma-lampedusa-funerali-farsa-politiche-difesa/


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines