Magazine Diario personale

Il cibo è italiano

Creato il 22 agosto 2011 da Studentepercaso @studentepercaso

Oggi il mio inglese era spettacolare! Ah ho chiesto all'insegnate di mattina perché hanno la mappa di Peter, ma non mi ha saputo rispondere, poi chiederò a quello che c'è il pomeriggio... la settimana prima ho stupito la classe spiegando perché la V di vittoria è una parolaccia se fatta nel verso sbagliato.. sprizzo cultura da tutti i pori!! ahahha (la geografia mi frega in modo allucinante).. prima di partire avevo cercato un qualche libro con cose interessanti ma sostanzialmente inutili (la V, la mappa per esempio), così da tirare in ballo sempre qualcosa di interessante durante le conversazioni (sia che siano con italiani che con stranieri), però è stata una ricerca vana...
La parte saliente è stata il pomeriggio quando l'argomento di approfondimento era il cibo (io neanche in italiano conosco i nomi delle verdure e della frutta!!) e ho avuto un dibattito a due con il prof, perché io sostenevo e sostengo che la pasta qui sia comunque diversa da quella italiana (l'ho assaggiata), come qualunque altro genere alimentare italiano, mentre lui diceva e dirà che siamo noi italiani che affermiamo che tutto ciò che non è mangiato in Italia non è buono, e che questa è una nostra condizione mentale....
Ovviamente questo è il riassunto perché ho toccato la differenza del luogo di produzione e del grano usato e lui invece il fatto che in Italia vengano mangiati 15milioni (non mi ricordo il numero, ho sparato) di pizze surgelate, ma nessuno di quelli che ha conosciuto (è stato per un periodo anche in Calabria) ha mai sentito nominare la marca della pizza in questione (oddio ha detto un nome che neanche io ho mai sentito bha..)Il cibo è italiano
Dopo ha dovuto spiegarmi il significato di "inedible" (=immangiabile) e ovviamente era ovvio il mio paragone con il cibo inglese (è stato ben accettato dalla classe ahah), peccato che poi l'insegnante si sia ripreso la rivincita spiegando ad un cinese il significato di "oily" (=olioso) e paragonandolo al cibo italiano (gelosi che non hanno l'olio!)
Oggi ho avuto il secondo (o terzo?!?) invito diretto di ospitalità... in Colombia (l'altro è negli emirati arabi) e considerando il numero di colombiani/e che ho conosciuto, potrei addirittura girarmi la Colombia (che non dovrebbe essere grandissima)!!

**Entra nel blog e clicca sul +1 di google per migliorare la mia posizione tra i risultati delle ricerche ;)**

Correlati


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine