Magazine Informazione regionale

Il Comune di Crema rilancia lo sportello dei diritti: più ore per l’orientamento legale gratuito

Creato il 29 gennaio 2013 da Cremonademocratica @paolozignani

L’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Crema – come rende noto un dispaccio dell’amministrazione – comunica che all’interno delle numerose iniziative promosse al fine di favorire l’affermazione dei diritti e dei talenti femminili, intende rilanciare lo Sportello dei Diritti. parioppo

Lo “Sportello dei diritti” attivo dal Gennaio 2008, è un servizio di orientamento legale ideato della Consulta per le Pari Opportunità del Comune di Crema interamente condivisa dall’Assessorato alle Pari Opportunità e dall’Ordine degli Avvocati di Crema.

Il Servizio secondo l’ispirazione data dalla Consulta è uno strumento rivolto prevalentemente ad un’utenza femminile, ma, per non ledere il principio delle pari opportunità è aperto anche agli uomini, ed ha lo scopo di fornire un orientamento legale gratuito su specifiche tematiche.

Lo sportello, attivo il mercoledì pomeriggio dalle 15 alle 17.30 presso l’Orientagiovani, riceve in questa fascia d’orario 4/5 utenti, su appuntamento, ma visto la richiesta sempre maggiore, soprattutto in questi momenti in cui la società attraversa periodi di criticità e disagio, i legali che aderiscono al progetto, qualora ce ne fosse impellenza, si fermano oltre l’orario, riuscendo così a incontrare più utenti aiutandoli a risolvere se possibile la loro difficoltà, oppure indirizzandoli negli uffici preposti ad assisterli sia legalmente che psicologicamente. Questo al fine di evitare che i cittadini bisognosi di consulenza legale non debbano aspettare parecchie settimane prima di poter accedere al colloquio, nonostante l’impegno degli avvocati succede a volte che la lista d’attesa sia ancora abbastanza lunga.

Quest’anno, sesto anno di attività si sono rivolti allo sportello 72 donne e 38 uomini per un totale di 110 utenti, di cui 92 italiani e 18 stranieri, gli argomenti trattati sono per la maggior parte problematiche legate al diritto di famiglia, al lavoro, all’immigrazione e al risarcimento economico. Le persone che hanno utilizzato questo servizio sono molto soddisfatte perché permette loro di valutare se una particolare situazione merita un ulteriore approfondimento legale, – ovvero se è indispensabile procedere  iudizialmente.

Tra le altre iniziative avviate di recente sul tema delle Politiche di genere vanno ricordate invece l’adesione alla Carta Europea per l’uguaglianza e la Parità delle donne e degli uomini nella vita locale; l’istituzione, all’interno del Comune di Crema, di un C.U.G., Centro Unico di Garanzia, il cui compito è monitorare possibili discriminazioni legate alle differenze di genere nel campo lavorativo; la partecipazione ad un bando regionale grazie al quale sarà possibile realizzare un Centro Risorse Donne nella nostra città; l’invio di una lettera a tutte le ragazze che nel 2013 compiranno i 18 anni per portarle a conoscenza della Consulta per le Pari

Opportunità che si occupa delle tematiche femminili, infine l’ideazione e la partecipazione alla campagna di sensibilizzazione denominata “Fiocco Bianco”, contro la violenza sulle donne.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :