Magazine Lifestyle

Il diritto al ciabattamento

Creato il 13 gennaio 2011 da Luci

 

il diritto al ciabattamento

foto:flickr

quante linee di febbre ci vogliono per poter ciabattare per casa?

nella mia personalissima scala ci sono diversi tipi di ciabattamenti che corrispondono a diversi gradi di temperatura.

1) ciabattamento semplice: per questo tipo basta in realtà un lieve mal di testa, un giramento di scatole di varia natura, o semplicemente stanchezza accumulata. consiste nell’indossare ciabatte ma anche tutto quello che ci si abbina: pigiami, tute da ginnastica, vestaglie di flanella. l’importante è uscirne, prima o poi.

2) ciabattamento medio: in questo tipo di ciabattamento si indossano le prime ciabatte che capitano a portata di mano, quelle del babbo, del marito, dell’hotel, e si portano con dei calzini consumati al calcagno. spesso è associato al capello da lavare tenuto insieme dal gommino di spugna o, peggio, da una pinza. questo tipo di ciabattamento compare spesso con due o tre linee di febbre se si è uomini, con 38,5 se si è donne.

3) ciabattamento ultra, con strascinìo di piede: terribile abitudine, che dovrebbe comparire solo da trentanove di febbre in su, ma che a volte compare anche se si è in buona salute. se non si ha la febbre è assolutamente prioritario infilarsi sotto la doccia, lavarsi e uscire. se si ha la febbre si ha diritto allo strascinamento del piede solo per il primo giorno, dopodichè scatta la doccia obbligatoria.

ho un paio di linee di febbre. ai piedi del letto le ciabatte tedesche bellissime e quelle, arancioni e di spugna di un hotel in spagna.

ora medito sul da farsi.

:D

buona ciabatta a tutti!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine