Magazine Cultura

Il futuro dietro la montagna

Da Danielevecchiotti @danivecchiotti

Il futuro dietro la montagnaPoco più di due mesi fa ero ad Atene, e camminando per raggiungere il mio hotel in Amalia Avenue mi sono ritrovato nel bel mezzo degli scioperi, tra cassonetti dell’immondizia incendiati, vetrine spaccate e slogan contro il governo. Oggi sono a Denver, Colorado, e per fortuna non ci sono atti di violenza o vandalismo urbano, eppure la parata di protesta che attraversa le strade per provare ad alzare un coro di No ai poteri di politica e finanza è altrettanto forte e impressionante. Schiere di ragazzi marciano pacificamente per le vie del centro desiderosi di mettere bene in mostra i loro cartelli contro quel precariato che sta distruggendo un’intera generazione, e che assai poco promette anche per quelle a venire.

Ora.. o io ho una particolare predisposizione ad andare a ficcarmi in mezzo al casino, oppure nel mondo sta davvero succedendo qualcosa.

Perché ero convinto di essere semplicemente diretto verso il Paramount Cafè sulla 16ma strada a godermi un po’ di sanissimo junk-food, e invece, proprio come il protagonista dell’ultimo romanzo di Stephen King, mi sono ritrovato immerso anima e corpo nel passato.

La voce dei ragazzi che urlavano nei megafoni costruendo frasi in rima subito ripetute dalla folla dei manifestanti, la coinvolgente energia che saliva su da quel gruppo di giovani d’ogni età (due-trecento persone in tutto, sette secondo la questura), la loro voglia di stare uniti e di ribellarsi insieme, senza aggressività ma con tanta rabbia in corpo, e la bellezza scaturita dalla trasformazione del dolore e del senso di umiliazione in un movimento che sogna di distruggere tutto per poi ricostruire da capo, mi hanno ricordato immagini viste sì tante volte, ma sempre e solo nei documentari dell’History Channel: quelle della contestazione della fine degli anni ’60. Così, per un attimo, ho avuto l’impressione di essere anche io parte di un progetto sociale e politico, e di poter avere anch’io una speranza, una speranza di lotta prima ancora che di conquista.

Sembrava davvero di essere di nuovo all’epoca di John Lennon e del “Give peace a chance”, anche se questa volta il nemico numero uno non è più la guerra, ma l’arroganza delle lobbies e la morte della dignità dei lavoratori.

Insomma è stato emozionante, uno spettacolo ancora più intenso e mozzafiato di quello offerto, sullo sfondo, dalle Montagne Rocciose innevate sotto il cielo terso di Novembre. Tenendo una mano sugli occhi per non farsi abbagliare dalla luce accecante di quei cartelli, all’orizzonte, in coda a quel corteo così odoroso di passato, sembrava quasi di vedere il futuro, ed è stata una straordinaria emozione inedita l’accorgersi che, chissà, forse c’è ancora una folle scalata che vale la pena di essere intrapresa.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines