Magazine Salute e Benessere

Il linfodrenaggio manuale

Creato il 11 febbraio 2011 da Chiaramarina

se ti piace condividilo...

Il linfodrenaggio manuale è un massaggio che scuote il sistema linfatico e cerca di riattivare la circolazione, grazie a manovre delle manovre (movimenti circolari o pressioni) che vanno ad agire sul flusso della linfa nei capillari.
La circolazione linfatica si propaga attraverso i capillari, chiamati anche condotti linfatici. Per tutta la lunghezza di questi vasi capillari, troviamo i linfonodi, che servono a filtrare le sostanze, sia come difesa dell’organismo che come nucleo della reazione del sistema immunitario.
La circolazione linfatica è importantissima per il nostro corpo, perché svolge una serie di funzioni indispensabili per il corretto funzionamento e la salute del nostro organismo:

1. Si occupa del drenaggio dei liquidi lungo il nostro corpo.
2. I vasi linfatici che si trovano nell’intestino assorbono e portano al sangue le sostanze nutritive che assorbono le cellule intestinali.
3. Grazie alla sua funzione drenante è un ottima garanzia per il sistema immunitario

Affinché il massaggio linfodrenante sia corretto, è necessario che i movimenti siano fatti nella stessa direzione in cui scorre la linfa, ossia verso i linfonodi, inoltre è importante che non si formino degli arrossamenti sulla pelle durante il trattamento e soprattutto, la pressione deve essere lieve e non deve far male.
Attualmente, il linfodrenaggio manuale è uno dei massaggi più richiesti e maggiormente usati sia nel campo dell’estetica che in quello medico. Infatti, oltre ad essere un valido supporto al miglioramento della circolazione, la sua attività drenante aiuta a curare edemi e gonfiori, anche nei casi più gravi di linfadenoma.
In campo estetico, i cicli di linfodrenaggio, vengono abbinati a quelli di mesoterapia per curare gli inestetismi della cellulite.
Risolvere il problema della cellulite è molto difficile e impegnativo. È necessario mantenere una corretta alimentazione, bere molto per combattere la ritenzione idrica, fare sport e migliorare la circolazione artero-venosa e linfatica con l’aiuto del linfodrenaggio e altri trattamenti estetici (mesoterapia, elettrostimolazione, pressoterapia, ecc).


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :