Magazine Bambini

Il massaggio infantile, una buona pratica per il bambino e la sua famiglia

Da Acsylvya @mammemacerata

Sono aperte le iscrizioni per i corsi di massaggio infantile presso la Ludoteca Dispettosa a Civitanova Marche. Si tratta di un’iniziativa dell’Associazione Culturale Orizzonti. Info 3383113588.

Il massaggio infantile, una buona pratica per il bambino e la sua famigliaIl massaggio infantile è un’antica tradizione presente in molte culture. Ultimamente è stato riscoperto e si sta espandendo anche da noi.

E’ stata Vimala McClure, americana del Colorado, la persona che ha operato per  la diffusione di questa pratica nel mondo occidentale.

L’intuizione di Vimala avvenne durante un’esperienza in un orfanotrofio in India:

“….in mezzo alla sporcizia, una giovane madre era seduta con il suo bambino tra le ginocchia e lo massaggiava dolcemente, cantando. Osservandola, ricordo, pensai che la vita offre molto di più delle ricchezze materiali. Quella madre non possedeva nulla eppure poteva offrire al suo bambino questo meraviglioso dono d’amore e protezione che lo  avrebbe aiutato a diventare un essere umano compassionevole” (dal suo libro “Massaggio al bambino messaggio d’amore”).

Ulteriori studi, le esperienze condivise con altri professionisti e, soprattutto con i genitori, hanno portato Vimala ad elaborare il massaggio come sintesi intelligente, un’integrazione armonica di massaggio svedese, massaggio indiano, riflessologia plantare e yoga.

La diffusione del Massaggio Infantile in Italia è nata dalla passione e dall’impegno di Benedetta Costa, fisioterapista pediatrica del Gaslini di Genova che, in Italia, ha poi organizzato corsi per genitori e per insegnanti. Con i primi insegnanti ha creato l’A.I.M.I. (Associazione Italiana Massaggio Infantile).

L’obiettivo dell’IAIM e dell’AIMI è quello di favorire il contatto e la comunicazione attraverso corsi, formazione e ricerche in modo che i genitori, i bambini, e chi si occupa di loro, siano amati, valorizzati e rispettati dall’intera comunità mondiale.

Con la pratica del massaggio si può accompagnare, proteggere, stimolare la crescita e la salute del bambino.  Possiamo raggruppare i tanti benefici di questa bellissima pratica in quattro categorie: rilassamento, stimolazione, sollievo e interazione. Il massaggio favorisce uno stato di benessere per mamma e bambino, aiuta il bambino ad adattarsi meglio nelle situazioni nuove, regolarizza e normalizza il ritmo sonno-veglia. Stimola gli organi di senso, in particolare il tatto (la pelle), gli apparati respiratorio,
cardio-circolatorio e gastro-intestinale, i sistemi immunitario, linfatico e  neuro-ormonale; stimola il linguaggio verbale e non verbale, aiuta la conoscenza del corpo e favorisce le funzioni motorie (coordinazione, equilibrio….); aiuta la digestione, migliora l’assimilazione e favorisce la crescita. Allevia i dolori delle coliche e quelli provocati dalla dentizione, aiuta a scaricare il naso durante i raffreddori, ecc. Il massaggio infantile, una buona pratica per il bambino e la sua famiglia

I benefici riguardanti il sollievo, la stimolazione e il rilassamento agiscono sui diversi sistemi del corpo e, garantendo uno stato di benessere, consentono la comunicazione. L’attenzione specifica all’interazione che il corso favorisce e facilita  (sensibilità all’ascolto, rispetto dei tempi del bambino, lettura dei diversi segnali e la possibilità di calibrare il tocco del massaggio rispetto a questi) permette l’empatia, la sintonizzazione e la condivisione, divenendo garanzia di ben-Essere. Il massaggio allora favorisce il legame genitore-bambino, ne sostiene e ne rafforza la relazione e diventa così un’occasione unica, uno strumento privilegiato per essere in con-tatto e per imparare a comunicare.

Si intuisce che i benefici del massaggio non sono rivolti solo al bambino ma anche ai genitori e a tutta la famiglia.

A cura dell’insegnante di massaggio infantile Giovanni Caiolo.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :