Magazine Cultura

Il mercoledì del libro sconosciuto

Creato il 19 marzo 2014 da Simonbug78 @simonbug78
Eccomi qui, con molto ritardo, per il secondo appuntamento di questa nuova rubrica. Lo so, la giornata è quasi terminata ma oggi mi è preso un terribile raffreddore che mi ha letteralmente buttato a terra! Da domani, quindi, riposerò per rimettermi in piedi. Nei prossimi giorni mi dedicherò alla lettura per portarvi nuove recensioni e consigli per le vostre letture. L'altro giorno, girovagando in stazione, mi sono fermato alla Feltrinelli e mi sono imbattuto nel nuovissimo libro di Matthew Quick "PERDONAMI, LEONARD PEACOCK".Lui, l'autore, già con un mega successo alle spalle, diventato poi un film vincitore agli Oscar 2013 ( "il lato positivo), non si è seduto sugli allori e ha deciso di scrivere un'altro romanzo. Ho visto che altri blogger lo hanno già recensito, parlandone molto bene, io non l'ho ancora letto, ma spero di poterlo fare al più presto. In Italia è uscito il 27 febbraio scorso edito dalla Salani. La cosa che mi ha colpito di più del libro è la trama. Sono sicuro che vi farà incuriosire anche a voi, quindi, eccola così come riportata sul libro...
Il mercoledì del libro sconosciutoTitolo: "Perdonami, Leonard Peacock"Autore: Matthew QuickEditore: SalaniCollana: RomanzoPagine: 269Prezzo: amazon e inMondadori €12,67 in brossura (LaFeltrinelli €12,66), mentre la versione digitale €9,99. Se volete comprarlo in libreria €14,90.
Sinossi
Nel giorno del suo diciottesimo compleanno, Leonard Peacock ha deciso: uscirà di casa con una pistola nello zaino e la userà contro il suo ex migliore amico. E poi contro se stesso. Prima di andarsene, vuole dire addio alle persone più importanti della sua vita: Walt, il suo vicino di casa fissato con i film di Bogart; Baback, il compagno di classe che suona splendidamente il violino; Lauren, la ragazza di cui è innamorato; e Herr Silverman, che insegna Storia dell'Olocausto, l'unico professore du cui si fidi. Parlando con loro, Leonard, quasi senza volerlo, semina indizi di un suo terribile segreto, mentre il tempo che lo separa dal gesto fatale si assottiglia. Dall'autore bestseller del Lato Positivo, una storia che affronta con realismo toccante la fragilità e la dolcezza di un'età in cui tutto è possibile. Un romanzo che parla con passione e leggerezza della solitudine di essere giovani, della difficoltà di crescere e di accettarsi. Ma anche un inno alla speranza: c'è sempre qualcosa per cui vale la pena di combattere, di non mollare, una scialuppa di salvataggio nel mare burrascoso dell'adolescenza. Ha detto Mtthew Quick: "I fan dei miei libri mi dicono spesso che le mie storie li fanno sentire meno soli. Questa è una cosa bellissima, che mi fa provare molta gratitudine".
Una storia per non smettere mai di lottare. Perché la felicità si può conquistare.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :