Magazine Viaggi

Il nostro viaggio attorno al mondo in numeri

Creato il 22 luglio 2013 da Surfingplanet @surfingplanet

A tutti noi piac­ciono i numeri. Pen­sando al viag­gio molti di voi ci chiedono dati numerici. Per questo abbi­amo pen­sato di fare qualche cal­colo pre­sen­tan­dolo sotto forma di domande e risposte in modo che il tutto sia più divertente.

Quanti paesi avete vis­i­tato in questi 17 mesi?

17 paesi anche se ovvi­a­mente non sig­nifica che abbi­amo trascorso un mese in ognuno.

In quale paese siete stati più tempo ed in quale meno?

A Sin­ga­pore siamo rimasti sola­mente 3 giorni. Male­sia è il paese in cui abbi­amo trascorso più tempo 55 giorni; in Argentina, Brasile ed Indone­sia siamo stati più di un mese e mezzo ognuno.

Quanti visti e tim­bri ci sono nel vostro passaporto?

I nos­tri pas­s­aporti si sono riem­piti, Rachele per la sec­onda parte del viag­gio ne ha dovuto fare uno di nuovo. In totale ci sono 5 visti e 65 tim­bri. Cile ed Argentina stravin­cono per numero di tim­bri, al sec­ondo posto si sono clas­si­fi­cati Thai­lan­dia e Male­sia. In questi paesi siamo entrati ed usciti varie volte.

Quanti Km avete percorso?

Più o meno abbi­amo cal­co­lato un totale di 150,000 km che equiv­ale a fare il giro della cir­con­ferenza della terra (per l’equatore) quasi 4 volte. Due terzi di questi km li abbi­amo per­corsi in aereo. Tra auto­bus, treni, veicoli a noleg­gio, auto con amici e barche, abbi­amo per­corso quasi 50.000 km. Non pos­si­amo cal­co­lare i km per­corsi a piedi ma vi assi­cu­ri­amo che sono stati vera­mente tanti!!!

Quali sono stati i paesi più cari e quelli più economici?

Argentina, Cile, Uruguay e Brasile sono cari in gen­erale. Il Brasile è stato sicu­ra­mente il più caro dove abbi­amo speso all’incirca 40 € al giorno a testa.

In Aus­tralia abbi­amo speso più o meno come in Brasile.

Nel Sud Est Asi­atico spec­i­fi­cata­mente in Male­sia e Myan­mar appena siamo arrivati a 14€ al giorno per per­sona, negli altri paesi la spesa gior­naliera era di 15€ al giorno per per­sona. Vogliamo pre­cis­are che Bir­ma­nia non è esat­ta­mente eco­nom­ica (sopratutto l’alloggio) ed abbi­amo fatto i salti mor­tali per arrivare man­tenere il costo basso.

Dove avete trovato il migliore e peg­giore rap­porto qualità/prezzo?

Nel nord della Thai­lan­dia ed in Male­sia, sia l’alloggio che il cibo in gen­erale sono eco­nomici e buoni. Si dorme per 3–4 € a testa in stanze più che decenti e si man­gia bene per 1–2 €.

In Laos l’alloggio è molto eco­nom­ico, per 2–3 € per per­sona si trova una stanza. Il trasporto però è molto caro con­siderando la qual­ità (viaggi lunghi per tragitti corti). Suma­tra è stato chissà il luogo più eco­nom­ico che abbi­amo vis­i­tato, nonos­tante la qual­ità degli alloggi spesso lasci a desider­are, varie volte abbi­amo trovato per 2 € a testa. Anche il trasporto con­tinua ad essere eco­nom­ico nonos­tante ulti­ma­mente il prezzo del petro­lio sia incre­men­tato abbas­tanza. Il peg­giore rap­porto qual­itá prezzo lo abbi­amo trovato nel Sud Est Asi­atico conc­re­ta­mente in Bir­ma­nia dove gli alloggi sono mediocri ad un prezzo esagerato.

Quali sono stati i tragitti più lunghi?

Il volo più lungo è stato da San­ti­ago de Chile a Auck­land (attra­ver­sando il Paci­fico) che durò più di 14 ore. Vari tragitti in auto­bus durarono più di 24 ore. I viaggi tra Puerto Natales ed Esquel, quello da Mon­te­v­ideo a Puerto Iguazú e dal lago Toba a Pulau Weh durarono più di un giorno (circa 24– 28 ore). Il tragitto in asso­luto piú lungo del viag­gio è stato in barca nel fiume Amaz­zo­nia. Il viag­gio da Belém a San­tarém duró 3 giorni e mezzo.

Quale è stata l’altitudine mag­giore dove siete stati?

In Sud Amer­ica (spe­cial­mente in Bolivia e Perù) siamo stati molto tempo ad alti­tu­dini ele­vate. Nell’altopiano in Bolivia abbi­amo dor­mito nella Laguna Col­orata a 4,278 metri , l’albero di pietra che abbi­amo visto nello stesso altopi­ano si trova a 4,416 metri. Andando al Machu Pic­chu in Perú, siamo pas­sati per il passo Abra Malaga a 4,316 metri e nel nord del Cile siamo andati a vedere i geyser del Tatio a 4,320 metri.

Ti piac­erebbe conoscere altri dati? Chiediceli!!!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :