Magazine Viaggi

Il paradiso dietro casa: i parchi dell’Appennino Tosco-Emiliano

Creato il 04 marzo 2013 da Nonsoloturisti @viaggiatori

Bisogna davvero andare tanto lontani per sentire quella libertà che solo i viaggi ci sanno dare?  Provate a rifugiarvi nella natura. Io vivo in Toscana e quando ho bisogno d’aria e non posso partire, mi rifugio nei parchi dell’appennino tosco-emiliano: l’ideale per qualche giorno di trekking ed escursionismo, sia nei mesi caldi che in quelli freddi.

Il mio preferito è senza dubbio il Parco dell’Acquerino, alta Val di Carigiola. In quest’area si trovano numerosi percorsi CAI che si estendono attraverso il territorio del comune di Cantagallo, sino alle montagne Pistoiesi, che permettono di visitare la riserva nella pace dei suoi secolari e bellissimi boschi. Vi sono molti rifugi dove è consentito bivaccare, anche in completa autonomia, con la possibilità quindi di pernottare e dilungare il proprio cammino.

Più a nord, in Emilia, troviamo il più conosciuto Parco del Corno alle Scale, che offre anche un piccolo comprensorio sciistico. Sulle sue cime, nei mesi invernali, si può praticare anche alpinismo e non mancano i sentieri per delle lunghe ciaspolate, che in primavera diventano l’ideale per le escursioni di alta montagna.
Da sottolineare in questa zona, soprattutto perchè poco conosciute, ci sono le spettacolari Cascate del Dardagna. Salti anche di un trentina di metri che si susseguono per qualche chilomentro, costeggiate da un sentiero panoramico ben attrezzato, agevole e sicuro sia in primavera che in estate.

La natura può regalarci sempre emozioni fortissime. Spesso viaggiamo per miglia non sapendo che ci sono piccoli paradisi alle porte di casa, e non bisogna essere esperti di montagna per godere di questi luoghi, basta procurarsi una buona cartina!

Attenzione però! È sempre importante rispettare una regola fondamentale: la pulizia e il rispetto per l’ambiente, non solo all’interno delle riserve, vengono prima di tutto.

Il paradiso dietro casa: i parchi dell’Appennino Tosco-Emiliano
Parco dell’Acquerino, Cantagallo.
Il paradiso dietro casa: i parchi dell’Appennino Tosco-Emiliano
Parco dell’Acquerino, Cantagallo.
Il paradiso dietro casa: i parchi dell’Appennino Tosco-Emiliano
Rifugio Le Barbe, Parco dell’Acquerino, Cantagallo.
Il paradiso dietro casa: i parchi dell’Appennino Tosco-Emiliano
Rifugio Le Barbe, Parco dell’Acquerino, Cantagallo.
Il paradiso dietro casa: i parchi dell’Appennino Tosco-Emiliano
Pian della Rasa (Cantagallo)
Il paradiso dietro casa: i parchi dell’Appennino Tosco-Emiliano
Sul lago Fiorenzo, Montepiano, comune di Vernio
Il paradiso dietro casa: i parchi dell’Appennino Tosco-Emiliano
Il lago di nebbia di Vedura, località Tabernacolo, Gavigno (PO).
Il paradiso dietro casa: i parchi dell’Appennino Tosco-Emiliano
Lago Cavone, Parco Corno alle Scale.
Il paradiso dietro casa: i parchi dell’Appennino Tosco-Emiliano
Cascate del Dardagna, Parco Corno delle Scale.
Il paradiso dietro casa: i parchi dell’Appennino Tosco-Emiliano
Cascate del Dardagna, Parco Corno delle Scale.
Il paradiso dietro casa: i parchi dell’Appennino Tosco-Emiliano
I campi innevati sui colli presso Cantagallo (PO)
Il paradiso dietro casa: i parchi dell’Appennino Tosco-Emiliano
Panoramica con veduta dal Monte Calvi
Il paradiso dietro casa: i parchi dell’Appennino Tosco-Emiliano
Fosso Le Barbe, Parco dell’Acquerino
Francesca Brusori

Francesca Brusori

Nata a Prato, cresciuta e tutt’ora residente in un piccolo paese dell’appennino Tosco-Emiliano. Innamorata da sempre dei viaggi, dell’avventura e dell’esplorazione. “Aspirante” fotorepoter, cerco di documentare le culture e i popoli lontani dal nostro quotidiano. Sostanzialmente, appena posso prendo lo zaino e parto!

More PostsWebsite


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine