Magazine Giardinaggio

Il pino mugo il tesoro della val sarentino

Da Fiorista Mariangela

IL PINO MUGO IL TESORO DELLA VAL SARENTINO

( Pino mugo qui sopra le infiorescenze femminili che appaiono a fine giugno )

Il pino mugo è una conifera molto apprezzata per la forma e il colore dei suoi spendidi aghi disposti sui rami molto elastici, una caratteristica importante per poter sopportare il peso della neve. Proprio per la sua origine montana, è facile comprendere che prediliga terreni calcarei. Nella Val Sarentino, un piccolo paradiso a pochi minuti da Bolzano, dove tutto è perfetto : l'aria, il cielo, le montagne, i boschi, la cucina e l'ospitalità impeccabile il pino mugo viene impiegato come olio per le sue proprietà salutari. Questo olio dal caratteristico profumo blasamico e resinoso ha un effetto stimolante per la mente e per il corpo, l'antico rimedio casalingo in uso in tutta la valla favorisce la circolazione. Ritornando alla nostra pianta e alla nostra conifera numerose sono le varietà per l'utilizzo in giardino roccioso (ricordiamo che ama il terreno calcareo), se vogliamo inserirlo nel nostro giardino, è consigliabile un clima fresco, come la collina e la montagna quindi non idoneo al clima caldo e afoso della pianura. In natura il mugo ha davvero pochi nemici, in giardino e in vaso l'unico riscio reale, come tutte le conifere e gli abeti, è il dissecamento dovuto a condizioni ambientali non adatte come il caldo ma anche il marciume radicale da ristagno idrico. In ogni caso è una specie robusta, longeva e durevole, destinata a tenerci compagnia per molti anni.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog