Magazine Cultura

Il problema del Mezzogiorno

Creato il 20 aprile 2012 da Cultura Salentina

di Leandro Ghinelli

Il problema del Mezzogiorno
“Il Tocqueville (1805-1859) afferma che due cose fanno operare ai popoli grandi imprese: la religione e il patriottismo.

La religione si può dire quasi spenta in Italia; dove non è superstizione, è abito tradizionale, non è fede viva. E quanto al patriottismo, che forma esso deve prendere ora, a quale nobile scopo indirizzarsi? L’Italia è unita, è libera, è indipendente; conquiste non ne vogliamo, né possiamo farne; una guerra di difesa è impossibile, perché nessuno ci assale. Che cosa dunque vogliamo? Bisogna rivolgere tutta l’attenzione all’interno, ciò è ben chiaro; ma la vita di una nazione non può restringersi tutta ai soli computi del pareggio.

Noi potremmo essere uniti, liberi, indipendenti, colle finanze in equilibrio, oppure formare una nazione senza significato nel mondo. Occorre che un nuovo spirito ci animi, che un nuovo ideale baleni dinanzi a noi. E questo ideale è la giustizia sociale, che dobbiamo compiere prima che ci sia domandata. È necessario ridestare in noi quella vita morale, senza cui una nazione non ha scopo, non esiste. Ed è necessario al nostro bene materiale e morale.

Senza liberare gli oppressi non aumenterà fra noi il lavoro, non crescerà la produzione, non avremo la forza e la ricchezza necessaria ad una grande nazione. L’uomo che vive in mezzo agli schiavi, accanto agli oppressi e corrotti, senza resistere e senza reagire, senza combattere, è un uomo immorale che ogni giorno decade. La camorra, la mafia, il brigantaggio diventano inevitabili. Sotto una o un’altra forma salgono in alto, si diffondono nel paese, ne consumano la midolla spinale, demoralizzandolo.”

(Pasquale Villari, Lettere meridionali e altri scritti sulla questione sociale in Italia, Le Monnier, Firenze 1878)

Pasquale Villari, Leandro Ghinelli, Lettere meridionali, problema del Mezzogiorno


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine