Magazine Ecologia e Ambiente

Il programma del WWF Fijiano per la salvaguardia delle tartarughe

Creato il 26 luglio 2010 da Italianiafiji

Salva un'icona culturale dall'estinzioneTutti gli abitanti dell'isola di Yadua (Bua) si sono riuniti in un'esperienza dedicata alla conservazione delle tartarughe marine rilasciando in mare Adi Laveti Yadua, la prima Loggerhead Turtle (Caretta caretta) etichettata per la monitorizzazione alle isole Fiji.
Era la prima volta che la comunita' etichettava una tartaruga marina da quando il WWF aveva nominato dei "turtle monitors" o responsabili di monitoraggio dedicati alla conservazione e divulgazione della consapevolezza verso questi animali circa sei mesi fa'.

Loggerhead turtle delle Fiji (caretta caretta)Durante la giornata di Domenica 24 Luglio 2010 anche altre due tartarughe della stessa specie sono state etichettate sull'isola di Yadua; Tunimata, un maschio adulto, e Vuetiyadua, una femmina sub-adulta.

Seguendo una loggerhead turtleL'ufficiale del WWF per le specie marine locali, Merewalesi Laveti, ha dichiarato che il rendere la comunita' integrante del programma di conservazione e' finalmente in atto:

"The main things we are doing are for communities to initiate conservation works and take part in research to see changes and at the same time they are well informed rather than just making decisions based on hypothesis. Tagging provides us with critical information about their migratory patterns. And it motivates them to save more turtles."

"La cosa principale che stiamo facendo per le comunita' e' di iniziare dei lavori di conservazione e prendere parte nella ricerca per vedere i cambiamenti e al tempo stesso renderli ben informati piuttosto che prendere decisioni basate su ipotesi. L'etichettatura ci fornisce informazioni critiche circa i modelli migratori delle tartarughe. E motiva le comunita' a salvare piu' tartarughe."

Il programma del WWF Fijiano per la salvaguardia delle tartarughePita Qarau, che conduce gli sforzi di tutela della tartarughe marine su Yadua, ha detto che per la prima volta gli isolani erano restii nel mangiare carne di tartaruga.

Cio' e' molto promettente mal grado un report di Saiasi Mataitoga, turtle monitor sull'isola di Mali, nel quale rivela che le tartarughe marina sono ancora allevate in molti villaggi.

"We have carried out the awareness in the village meeting and the vanua that turtle harvest is illegal unless (you have) a special permit. But it continues so we have warned villagers those that are caught harvesting turtles will be reported to the authorities and be dealt with by the law."

"Abbiamo divulgato la consapevolezza nella riunione del villaggio ed ai capi villaggio dicendo che allevare le tartarughe e' illegale a meno che non si abbia un permesso speciale. Ma continua, quindi abbiamo avvisato gli abitanti del villaggio che coloro che saranno scoperti ad allevare tartarughe saranno denunciati alle autorita' e saranno perseguibili dalla legge."

Un gruppo di turtles monitorsDa una media fatta su diversi report di altri turtle monitors in Fiji risalta il fatto che l'uccisione di tartarughe e' cessata dall'inizio del programma sei mesi fa' e che la gente delle comunita' inizia finalmente a parlare di conservazione e partecipare attivamente al programma.

"Change shouldn't be expected overnight, we're still emphasising and reminding monitors that its important that we keep on informing people and the very important thing is the monitors themselves need to walk the talk. These turtle monitors were hunters before and the very fact that they have changed is a big lesson for the community."

"Non ci si dovrebbe aspettare il cambiamento durante la notte, noi stiamo ancora enfatizzando e ricordando che e' importante continuare ad informare la gente e la cosa molto importante e' che i monitors stessi devono camminare e parlare. Questi turtle monitors erano cacciatori prima lo stesso fatto che loro sono cambiati e' una grande lezione per la comunita'."

Foto tratte da Wikipedia, Wansmolbag.org, Oceanwideimages.com, Babasiga
Notizie tratte dal Fiji Times (1,2)

 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :