Magazine Economia

Il social lending come forma alternativa di prestito

Creato il 16 marzo 2012 da Mutuonews

social lendingAnche in Italia nasce una nuova forma di   prestito basata su una comunita` di persone, che interagiscono fra di loro.

Lanciato sul web, esso prende la forma di una community di prestiti tra persone che consente ai propri membri di fare investimenti ed ottenere finanziamenti a tassi veramente vantaggiosi, utili sia la privato che al professionista.

Si tratta di un network di persone che si conoscono e si prestano soldi, facendo si che i costi di intermediazione siano notevolmente ridotti, rispetto ai canali classici ai quali siamo abituati.

Vediamo come funziona:  in questa forma di prestito tra persone, gli  investitori diventano prestatori nei confronti di coloro che richiedono il prestito, ma con una forma molti-a-molti; cio` significa che chi decide di prestare i propri soldi a tante persone, segue delle regole ben precise, ovvero, suddivide la somma messa a disposizione in diversi progetti, in modo tale da differenziare e ridurre il rischio; prima di investire, valuta le richieste e poi decide  a quali aderire; investe i suoi soldi soltanto nei progetti in cui egli crede e di cui condivide gli obiettivi.

Da parte sua  il richiedente ottiene un finanziamento da piu` fonti e riceve utili consigli ed aiuti da coloro che hanno finanziato il progetto.

L’ idea del social lending  e` venuta fuori da uno studio approfondito di due principi fondamentali: l’ importanza di gestire l’ economia familiare con cognizione di causa ed il desiderio di ricercare una fonte di credito sostenibile, capace di venire incontro alle concrete difficolta` causate dalla grave crisi finanziaria degli ultimi tempi.

I siti di social lending presenti oggi anche in Italia (Zopa, Prestiamoci, etc)  intendono venire incontro alle esigenze finanziare delle famiglie attraverso la possibilita` di confronto dei costi e dei vantaggi relativi ad un acquisto, promuovendo un consumo intelligente; vogliono offrire alla Aziende strumenti economici e consulenziali essenziali per iniziare una nuova attivita` o ampliare quella esistente e rendere possibili incontri con altri partner onde condividere progetti.

Infine, utilizzare il potente strumento di internet per abbattere costi e creare un ambiente dove sia possibile scambiarsi informazioni e consigli di natura economica e professionale.

In genere la durata dei prestiti varia da 12 a 36 mesi, l’ importo massimo richiedibile e` di 25000,00 euro ed il tasso applicato e` intorno  al 6,5% sia per i prestatori che per i richiedenti.

Altro fattore importante, per chi decide di investire su queste piattaforme, e` la sicurezza di vedersi restituire il capitale e gli interessi, mensilmente, non alla fine del periodo concordato, com’ e` nella prassi degli investimenti tradizionali.

I costi richiesti  variano a seconda della figura: il prestatore ed il richiedente dovranno  versare una quota di iscrizione,una tantum ed una commisione  sul valore di ogni singola rata, che varia a seconda dei siti su cui ci si iscrive.

Trattandosi di un’ opportunita` completamente nuova e diversa, gli utenti sono sempre invitati a leggere preventivamente il regolamento presente sui relativi siti.

 


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog