Magazine Cultura

"il tempo della vita" di marcos giralt torrente

Creato il 13 marzo 2015 da Fabrizio64

" Il narratore, un narratore adulto che raccontava la sua infanzia, era figlio unico, e l'epicentro della famiglia era la madre, con la quale viveva e condivideva l'ambivalente ricordo di un padre assente. Gli ho prestato preoccupazioni e pensieri di quelli che allora mi assillavano..".

Che cosa è la Bellezza?

Che cosa è una struggente Bellezza?

Che cosa è una sconvolgente Bellezza?

Portentoso, magnifico, superbo, toccante, il romanzo autobiografico-terapeutico " Il tempo della vita" ( Elliot Edizioni) dello scrittore spagnolo Marcos Giralt Torrente (indubbio erede di Javier Marias e di Enrique Vila-Matas), vincitore del Premio Nacional de Narrativa 2011 e del Premio Strega Europeo 2014, lascia senza fiato, turba, morde il cuore, lascia attoniti e con lo sguardo fisso. " Il tempo della vita " è letteratura e musica e cinema e pittura e teatro e poesia, e le parole e le immagini e le sonorità si fondono in una unica emozione.

effettua una implacabile indagine introspettiva, senza pelle, a mani nude e carne viva, con animo divelto, dei sentimenti di un padre verso il figlio e del figlio verso il padre, di un padre che si riappropria di suo figlio e del figlio che si riappropria di suo padre.

E poi tutto si scolora e giunge la morte, nel cadenzarsi ritmico di verbi ripetuti ossessivamente, lungo i quali la mente si perde in quella dell'Autore.

"... la nostra vita è impastata di fatti fortuiti. Da ogni decisione che prendiamo derivano infinite possibilità, per non parlare degli effetti che hanno su di noi le decisioni degli altri. Il futuro è incerto, viviamo nel presente. Il passato è l'unica cosa che pare inamovibile e tendiamo a mistificarlo. Ci offre un riferimento contro il quale ribellarci o con il quale riconciliarci. Possono essere i genitori o meno, e ciò basta perché rappresentino un conflitto.".


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine