Magazine Tecnologia

Il ‘Vishing’ arriva anche in Italia. Occhi aperti!

Creato il 12 marzo 2011 da Mobiletech

 

Il ‘Vishing’ arriva anche in Italia. Occhi aperti!

Cos’è il Vishing? Lo definiscono come l’ unione tra il Phishing ed il Voip. Si tratta di truffe informatiche da parte di hacker, che cercano di sottrarre con l’ inganno, dati personali e sensibili dell’ utente.

 

L’ hacker, sfrutta la tecnica del ‘Social Engineering’, in italiano ‘Ingegneria sociale’ e cioè si basa sulcomportamento individuale di una persona al fine di carpire informazioni.

All’ atto pratico, come funziona il Vishing?

La truffa avviene per telefono, via Voip. Vi faccio un’ esempio.

Il malintenzionato vi telefona spacciandosi per una persona di fiducia della vostra banca.

Il numero di telefono che appare è proprio della banca (in realtà no, ma a te compare quello giusto), e voi vi fidate, non constatando niente di anomalo. Il malintenzionato cercherà di appropriarsi dei dati del vostro conto, della vostra carta, pin vari, ecc ecc, chiedendovi di aggiornare i vostri dati utente, chiamando il numero di telefono che vi verrà dato.

Il ‘Vishing’ arriva anche in Italia. Occhi aperti!

A differenza del phishing che sfrutta le email per truffare, il Vishing fa leva su una maggiore fiducia che una persona può avere parlando con un’ altra persona fisica, e non quindi facendo fede ad una email scritta.

Il Vishing, è nato nel 2006, ma si è diffuso solamente a cavallo tra il 2009 ed il 2010, soprattutto negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Negli ultimi mesi è arrivato anche in Europa, Italia compresa (sono stati già segnalati dei casi nel nostro Paese).

Come difendersi dal Vishing?

A differenza del phishing, non cè nessun filtro o antivirus che tenga. Dovrete fare attenzione voi stessi nel caso in cui riceviate una telefonata di questo tipo.

Non date mai nessun dato sensibile relativo al vostro CC o alle vostre Carte di credito o Bancomat. Andate fisicamente nella vostra banca e spiegate la telefonata che avete ricevuto. Vi diranno che non cè mai stata nessuna telefonata da parte loro, e che non hanno bisogno di nessun vostro dato in merito al vostro Conto Corrente. Denunciate l’ accaduto alla Polizia Postale.

Quindi, occhi aperti!

Citazioni da Wikipedia.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog