Magazine Pari Opportunità

#IlColoreDelleDonne – un progetto editoriale divertente e coraggioso

Da Bambolediavole @BamboleDiavole

La giovane casa editrice torinese Ananke Lab ha inaugurato nel 2014 il progetto Il Colore delle Donne.

Il senso del progetto è ben sintetizzato in questo video, realizzato dai Lettori d’Assalto di Torino.

Il Colore delle Donne  nasce dal desiderio di raccontare le donne “come sono per davvero”, al di là di stereotipi, luoghi comuni e ruoli imposti. Quale modo migliore se non chiedere alle donne (ma anche agli uomini) di raccontare la propria idea di femminilità? Ed è così che diviene un concorso letterario sulle mille sfaccettature del femminile, al di fuori di convenzioni e stereotipi. Dal concorso è nato un libro (Anneke Lab, collana DIVERSAmente), e dal libro una rete di persone entusiaste e decise a diffonderne il messaggio. La Carovana di racconti e colori lo ha portato in giro per tutta Italia, mobilitando centinaia di persone, e dimostrando come un’iniziativa editoriale piccola, ma curata e in qualche modo coraggiosa, possa catalizzare intorno a sé una grande voglia di partecipazione.

coolbag

Si sta preparando la seconda edizione, che ha come scadenza per l’invio dei racconti il 16 agosto 2015 e che mette al centro l’approccio femminile alla sessualità, in particolare tenendo conto della stretta connessione che questa ha con lo sviluppo del rapporto del tutto singolare di ogni donna con il proprio corpo (ogni donna è unica appunto, ha un suo colore che non può dipendere da modelli imposti!).

La data di pubblicazione è stata per la prima edizione, e lo sarà anche per le prossime, il 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne; questo perché anche l’imposizione di modelli cui adeguarsi per essere legittimate e riconosciute socialmente è una forma di violenza da analizzare, criticare e rifiutare.

Durante questo anno e mezzo di lavoro è stata lanciata una campagna di autofinanziamento attraverso il crowdfunding, sulla piattaforma specializzata Upspringer.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare la pagina FB Ananke lab o a iscrivervi al gruppo dedicato al progetto a questo link.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog