Magazine Architettura e Design

Imm: das Design von Köln

Creato il 22 gennaio 2011 da Urdesign

Imm: das Design von Köln

Come ogni anno torna l’appuntamento per gli appassionati dell’interior design e per i semplici curiosi. Dal 18 al 23 gennaio 2011 va in scena la Design Week tedesca e quest’anno, tra spazi esauriti e ritorni eccellenti (anche tra i grandi marchi italiani), si registra una grande edizione. La qualità del prodotto, quindi della lavorazione e dei materiali, sembra essere il fulcro intorno a cui si muove tutto. In questa visione, la funzionalità dell’oggetto è il primo valore, affiancata da esercizi sperimentali: a volte troppo audaci, altre volte davvero straordinari.

Imm: das Design von Köln

Nell’immagine la nuova collezione Kids Only del brand tedesco Richard Lampert: da sinistra il tavolino bianco con lo sgabello e le cassettiere colorate compongono la Famille Garage, progettata da Alexander Seifriedd; più in primo piano, il banco giallo e la panchetta con schienale sono di Monica Förster; spicca in altezza il trespolo-seggiolone Tur Tur di Eric Degenhardt che funziona come un complemento d’arredo, un giocattolo e una zona relax (tubi in acciaio e seduta in tessuto sono disponibili in un’ampia varietà di tinte); sempre di Degenhardt le due sdraio In-Out mini; al centro c’è Pit Stop, il morbido pneumatico in tessuto lavorato a maglia di Bertjan Pot; alla sua destra il cavallo a dondolo Rocker dello studio di design londinese Doshi Levien (premiato fra i 15 the Best of Best all’Interior Innovation Award 2011); infine il tappeto dai colori vivaci Nixe di Straub & Straub.

Imm: das Design von Köln

Ed ecco a voi Ploum: questo il nome di uno dei pezzi più attesi di Imm Cologne 2011. Il divano a quattro posti, che grazie alla forma rotendeggiante permette alle persone di porsi anche una di fronte all’altra, è firmato dai fratelli Ronan e Erwan Bouroullec per Ligne Roset. Comodo (provato per credere!) e versatile, Ploum è realizzato in schiuma ultra flessibile ricoperta di un morbido tessuto ed è disponibile in diversi colori. Con la sua trapuntatura capitonné, è un sofà che può adattarsi a diversi stili. Dai suoi artefici è descritto come: “la parte di un frutto maturo e voluttuoso”.

Imm: das Design von Köln

Utilizzano solo legno massello profumato di forestazione, proponendo finiture naturali grazie a oli e cere prive di sostanze chimiche. Riva 1920, fra le novità 2011 portate a Imm Cologne, ha presentato Pinocchio (a sinistra), sgabello regolabiile in cedro, disegnato da David Dolcini e Squeeze, altro sgabello in cedro, disegnato da Maria Sadeh.

Imm: das Design von Köln

A guidare la nuova collezione di Calligaris è un approccio multi-materico: l’abbinamento di materiali diversi (metallo, legno, laminati, vetro, tecno plastiche, pelle e cuoio, tessuti) dà vita a prodotti adatti per arredare la casa e gli spazi collettivi. Nell’immagine, la nuova sedia Bay: caratterizzata da uno schienale a semicerchio avvolgente e confortevole, con la base in metallo in una particolare forma “a slitta”. Il piedino in plastica di colore neutro ne migliora la stabilità. Sedile e spalliera sono in multistrato imbottiti e rivestiti in pelle, disponibile nei colori: bianco, nero e tortora.

Imm: das Design von Köln

La libreria Random, di MDF Italia, è stata presentata a Imm Cologne in una nuova veste: si declina cioè in due versioni inedite con sviluppo verticale, Random Box e Random Cabinet, e una a sviluppo orizzontale da sospensione a parete, Randomito. Progettato dallo studio tedesco Neuland Industriedesign, il sistema in pannelli di fibra di legno offre un’ampia libertà compositiva per dar vita ad una libreria-scultura fatta su misura. L’idea di movimento viene enfatizzata giocando anche con la differente profondità dei moduli.

Imm: das Design von Köln

Ricerca e sperimentazione. Chi meglio dei giovani universitari? Nella parte della fiera D3 Schools, abbiamo incontrato alcuni studenti di design dell’Academy of Fine Arts di Sarajevo. Nell’immagine: Dot, sedia realizzata dalla studentessa Anida Kapo utilizzando le palline da tennis. Una grande flessibilità la rende sorprendentemente confortevole.

Imm: das Design von Köln

D3 Contest è la sezione di Imm Cologne dedicata ai giovani designer. Qui, fra gli altri, abbiamo incontrato la tedesca Anne Lorenz, che ha ideato Home Traveller. Una borsa in morbida pelle ha la base e i piedini in legno e assume forme diverse in base a come la si riempie: è un’unità mobile in cui immaganizzare quello che vogliamo e che può essere anche facilmente trasportata da una stanza all’altra della casa. Non avendo infatti un posto fisso, si comporta più come un accessorio che come un mobile. Le sue misure sono 70 x 60 x 40 cm. Si apre e chiude con una cerniera robusta e si trasporta comodamente su una spalla (provato per credere!). Un oggetto ideale per “viaggiatori domestici”.

Imm: das Design von Köln

Nell’ambito di D3 Contest, la sezione di Imm Cologne dedicata ai giovani designer, ci è piaciuto il progetto chiamato Bidum, della svizzera Laetitia Florim. Cos’è Bidum? Un oggetto in movimento, che diventa un contenitore insolito e affascinante. Può essere usato per qualsiasi cosa. La consistenza leggera della maglia elastica di cui è composto, si muove come se soffiasse una brezza lieve.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :