Magazine Economia

Imposta bollo conti deposito, una nuova mini patrimoniale nel 2014

Da Mrinvest
La nuova imposta bollo conti deposito penalizza i grossi capitali ma favorisce i piccoli risparmiatori.

conto-depositoDal primo gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova imposta bollo conti deposito. Nel 2013 la normativa prevedeva l’applicazione di un’aliquota dello 0,15% calcolata sull’importo versato, con un minimo di 34,20 euro. La modifica riguarda l’eliminazione della soglia minima e l’aumento dell’aliquota dallo 0,15% allo 0,20%.
La nuova normativa ha confermato, aumentandola, un’imposta calcolata in percentuale sugli importi depositati, il che si traduce con un impatto di tipo progressivo all’aumentare delle somme investite.
L’imposta bollo conti deposito è stabilita con l’aliquota dello 0,20% su qualsiasi importo, senza che siano previsti importi massimi a fare da tetto all’applicazione dell’imposta stessa. L’eccezione riguarda i soggetti diversi dalle persone fisiche (imprese) per i quali è stato aumentato il tetto massimo da 4.500 a 14.000 euro.

Vantaggi per i piccoli investitori.

Le nuove regole penalizzano i grossi capitali (essendo a tutti gli effetti una “mini patrimoniale”) e avvantaggiano i piccoli risparmiatori che investiranno fino a 17.100 euro.
Per esempio, per effetto dell’aliquota dello 0,20%, per chi investe 10.000 euro la nuova imposta sarà pari a 20 euro, inferiore dunque a 34,20 euro corrispondente alla soglia minima che avrebbe pagato con la vecchia normativa. Chi investe 17.100 euro pagherà 34,20 euro di imposta, la stessa che avrebbe pagato nel 2013.
Saranno dunque penalizzati i risparmiatori che investiranno cifre superiori.

Quanto incidono l’imposta bollo conti deposito e la tassazione.

Per il calcolo dei rendimenti netti occorre, dunque, tenere in considerazione l’imposta di bollo (0,20% sulla somma investita) e la tassazione (20% sugli interessi maturati).
Per fare un esempio, considerando un conto di deposito con un tasso di interesse lordo del 2,5%, dopo un anno un investimento di 30 mila euro maturerà interessi per 750 euro che, al netto dell’aliquota fiscale del 20% (150 euro), diventeranno 600 euro (2% netto). Dopo l’applicazione dell’imposta di bollo dello 0,20%, calcolata su 30 mila euro (60 euro), il  rendimento netto scende a 540 euro, corrispondenti all’1,80% netto finale.

I conti deposito, dunque, rappresentano una forma di investimento sicuro e offrono rendimenti certi e facili da calcolare. C’è da dire che questa forma di deposito-investimento rimane tra le migliori del mercato, con rendimenti superiori ai Bot e all’inflazione.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog