Magazine Arte

Impressioni Letterarie #33: Robinson Crusoe – Daniel Defoe

Creato il 07 agosto 2013 da Nerifondi @NeriFondi

Buongiorno e bentornati.

Impressioni Letterarie #33: Robinson Crusoe – Daniel Defoe
Oggi, per le Impressioni Letterarie, voglio parlarvi un po’ di quello che da molti è considerato il capostipite dei romanzi d’avventura, e più in generale l’iniziatore del romanzo moderno.
Non c’è da stupirsi che questo romanzo fosse consigliato anche da Rousseau nel suo Emile”, né che Marx ne abbia tratto, attraverso un commento critico, molte conclusioni da inserire ne “Il Capitale”, oltre ad essere commentato con grande entusiasmo da Wordsworth e Coleridge.

Insomma, Robinson Crusoe, o meglio “La vita e le straordinarie, sorprendenti opere di Robinson Crusoe” è un romanzo che non può lasciare indifferenti.

Ma andiamo con ordine, e cominciamo dalla trama.

Impressioni Letterarie #33: Robinson Crusoe – Daniel Defoe
Chi di voi non conosce almeno in parte la storia del naufrago più famoso di tutti i temp… no, un momento, forse Ulisse è più famoso come naufrago, ma questa è un’altra storia.Ad ogni modo, chi di voi non conosce almeno in parte la storia di Robinson Crusoe?
Robinson è un giovane che da sempre ha la passione per il mare, passione che il padre cerca di smorzare in tutti i modi. Tuttavia il giovane Robinson, appena diciannovenne, decide di scappare di casa, cosa che lo porterà ad essere fatto prigioniero dai pirati. Dopo diverse disavventure, riesce a fuggire e a rifugiarsi in Brasile, dove diventa proprietario di diverse piantagioni. E proprio durante un viaggio alla ricerca di schiavi, la nave di Robinson naufraga su un’isola deserta, di cui il giovane sarà l’unico abitante, in quanto unico sopravvissuto.
Su quest’isola, Robinson decide di tenere un diario e si procura un pappagallo parlante come compagno. Tuttavia, dopo dodici anni di isolamento forzato, Robinson scopre degli aborigeni della costa intenti a compiere un sacrificio umano. Spinto da una forza liberatrice, stermina tutti gli aborigeni, tenendo solo il prigioniero come “suddito”.
E chi è questo prigioniero, se non Venerdì?
Da quel momento in poi si alterneranno numerose vicende, fino al momento in cui Robinson riesce finalmente a tornare a casa, in Brasile, dove scopre che le sue piantagioni gli hanno procurato una grande rendita, in venticinque anni di assenza.

Ed ora, dopo questo non troppo breve estratto della trama, passiamo alle Impressioni.

Impressioni Letterarie #33: Robinson Crusoe – Daniel Defoe
Che dire, è un romanzo incredibilmente interessante e soprattutto incredibilmente realistico. La lettura è scorrevole e priva di intoppi, anche se devo ammettere che alcune riflessioni sono piuttosto lunghe e difficili da digerire. Tuttavia, nel complesso, è una lettura moderna e lineare.La trama presenta elementi seri e meno seri, con grandi riflessioni sulla natura umana e sul suo rapporto con la natura, intervallate dalle “disavventure” del giovane Robinson e dalle sue scoperte.
Una lettura che definirei quasi indispensabile (dal basso della mia poca erudizione) per la formazione di qualsiasi lettore.
Ma come in questo romanzo ho trovato molti elementi positivi, non posso esimermi dal mostrarvi anche quelli che considero negativi.
So bene che le vicende narrate risentono della cultura del periodo, ma trovo insopportabili le continue allusioni bibliche e il ruolo fondamentale che Robinson attribuisce alla Bibbia e a Dio. Inoltre mi sono ritrovato più volte ad odiare il protagonista di questo romanzo per il modo in cui parla degli aborigeni, ma soprattutto per il modo in cui si rivolge a Venerdì, considerandolo sempre e comunque incredibilmente inferiore a sé.
Impressioni Letterarie #33: Robinson Crusoe – Daniel Defoe
Con questo non voglio dire che tutto questo stoni con il romanzo, anzi, fa parte del suo realismo, ma devo ammettere che più volte mi sono ritrovato a voler mettere fine alla lettura a causa di questi passaggi.
Ad ogni modo, in ultima istanza, ribadisco che è un romanzo che andrebbe letto, e che forse andrebbe letto più volte nella vita, in età differenti. La trama, l’innovazione, la semplicità e l’incredibile realismo che porta Robinson e Venerdì ad essere immaginati come personaggi realmente vissuti, tutti questi elementi fanno di questo romanzo un romanzo unico.

P.S. Da non dimenticare, cosa che in pochi sanno, che questo romanzo ha anche un seguito dal titolo: “Ulteriori avventure di Robinson Crusoe”, di cui magari parlerò più avanti.

E voi, cosa ne pensate? L’avete letto? Fatemelo sapere nei commenti! Vi aspetto!

A presto!

Neri.

NeriFondiSigillo



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Classifiche: 21 giugno 2015

    Classifiche: giugno 2015

    1 (3) Andrea Camilleri, La giostra degli scambi, Sellerio; 2 (2) Giorgio Faletti, La piuma, Baldini Castoldi; 3 (8) Michael Connelly, La scatola nera,... Leggere il seguito

    Da  Martinaframmartino
    CULTURA, LIBRI
  • SAFE HOUSE stasera in tv (merc. 17 giu. 2015)

    SAFE HOUSE stasera (merc. giu. 2015)

    Safe House – Nessuno è al sicuro, Canale 5, ore 21,11. Me lo ricordo – questo Safe House del 2012 – come una buona spy story, molto adrenalinica, con una regia... Leggere il seguito

    Da  Luigilocatelli
    CINEMA, CULTURA, PROGRAMMI TV, TELEVISIONE
  • Classifiche: 14 giugno 2015

    Classifiche: giugno 2015

    1 (3) Silvia Zucca, Guida astrologica per cuori infranti, Nord; 2 (1) Giorgio Faletti, La piuma, Baldini Castoldi; 3 (2) Andrea Camilleri, La giostra degli... Leggere il seguito

    Da  Martinaframmartino
    CULTURA, LIBRI
  • BOX OFFICE – Esordio in vetta per “Fury”

    OFFICE Esordio vetta “Fury”

    I DIECI FILM PIU’ VISTI NEL FINE SETTIMANA 1) FURYNell’Aprile del 1945, mentre gli Alleati sferrano l’attacco decisivo in Europa, un agguerrito sergente,... Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Classifiche: 7 giugno 2015

    Classifiche: giugno 2015

    1 (1) Giorgio Faletti, La piuma, Baldini Castoldi; 2 (2) Andrea Camilleri, La giostra degli scambi, Sellerio; 3 Silvia Zucca, Guida astrologica per cuori... Leggere il seguito

    Da  Martinaframmartino
    CULTURA, LIBRI
  • Puritani & Feticisti

    Puritani Feticisti

    Sarà bene confrontare la concezione di Platone, così come viene espressa nel Filebo, con quelle di due altri grandi puritani, Tolstoj e Kant. Leggere il seguito

    Da  Francosenia
    CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ

A proposito dell'autore


Nerifondi 2535 condivisioni Vedi il suo profilo
Vedi il suo blog

L'autore non ha ancora riempito questo campo

Magazines