Magazine Cultura

In lettura...

Creato il 07 febbraio 2011 da Mirco
In lettura...Sto dedicando meno tempo alla lettura, lo ammetto. Da una parte mi dispiace perché a questo hobby vorrei dedicare almeno tre ore giornaliere (è la mia dose minima indispensabile), dall'altra però sto risparmiando un bel mucchio di soldi dato che non ho comprato nuovi libri e ho deciso inoltre di smaltire le due lunghe file di classici e meno classici che ho comprato negli ultimi mesi del 2010.
Tra i libri in lettura inizio con Le correzioni di Jonathan Franzen (Einaudi). Quel libro me lo sono sudato, chi ha letto le mie disavventure con Amazon.it lo sa, ma ne valeva la pena: è un romanzo grandioso, scritto in maniera eccelsa. Se mi chiedete: "Perché secondo te è scritto bene?", la mia risposta sarebbe un laconico: "Boh!". Non lo so in effetti, ma quando riesci a leggere pagine su pagine di vite neanche tanto esaltanti, allora ti accorgi della grandezza dello scrittore. E Franzen è un grande scrittore. Lo dice pure De Lillo, non solo io. A proposito, Don De Lillo firma anche la prefazione al secondo libro in lettura, ovvero Questa è l'acqua (Einaudi) di David Foster Wallace, un autore che non ha bisogno di presentazioni e che è divenuto culto dopo il suo suicidio. Mi chiedo quanti tra quelli che adesso lo venerano lo leggevano anche prima.
Poi, riguardo la letteratura per ragazzi, sto finendo L'eco della frottola di Fabrizio Gatti (Rizzoli). Come romanzo, e come romanzo per ragazzi, non mi convince completamente, ma almeno è schietto e parla di un argomento molto importante: le bugie dei media. Il sottotitolo del romanzo è infatti "Il lungo viaggio di una piccola notizia sbagliata". Di questo libro ne parlerò a tempo debito.
Infine sto leggendo Il principe di Machiavelli che era da mesi il classico che volevo rileggere. Faccio un po' fatica a causa delle d eufoniche (secondo me Machiavelli ha pubblicato perché era raccomandato), ma vale la pena soffermarsi e rileggere più volte quei concetti che fanno parte di un modo di pensare la politica molto moderno. Purtroppo.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Master Blaster al Fantafestival

    Master Blaster Fantafestival

    La camera delle bestemmie, colonna sonora : Freaks in uniform delle Horropops.La mia vita è caotica, chi mi conosce lo sa benissimo. Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Le vergini suicide

    vergini suicide

    di Jeffrey EugenidesTitolo: Le vergini suicide Titolo originale: The Virgin Suicides Autore: Jeffrey Eugenides (Wikipedia) Nazione: USA Anno prima pubblicazione... Leggere il seguito

    Da  Phoebes
    CULTURA, LIBRI
  • Lessico famigliare (Ginzburg)

    Lessico famigliare (Ginzburg)

    Natalia Ginzburg è una delle tante voci del panorama letterario italiano che vengono quasi ignorate nella trattazione scolastica che, ovviamente, ha parecchi... Leggere il seguito

    Da  Athenae Noctua
    CULTURA
  • “La ferocia” – Nicola Lagioia

    ferocia” Nicola Lagioia

    Dopo Occidente per principianti e Riportando tutto a casa, Nicola Lagioia torna a raccontare una Puglia lontana dai clichè, scegliendo atmosfere livide e toni d... Leggere il seguito

    Da  Temperamente
    CULTURA
  • Cosa sta succedendo in Grecia

    È da molto tempo che non mi impegno a scrivere su questo blog. Un’po perchè essendo uno studente universitario talvolta il tempo scarseggia, un po'( un bel... Leggere il seguito

    Da  Hodyjean
    CULTURA
  • Unfriended (2014)

    Unfriended (2014)

    Affrontare un horror con aspettative azzerate è sempre una gran tattica e lo dimostra la mia reazione dopo la visione di Unfriended, film diretto nel 2014 dal... Leggere il seguito

    Da  Babol81
    CINEMA, CULTURA

Magazines