Magazine Salute e Benessere

in libreria: La luce della Luna di Nagai Kafu

Creato il 09 luglio 2011 da Lafenice
in libreria: La luce della Luna di Nagai KafuNagai Kafu
LA LUCE DELLA LUNA
Storia di una Geisha

Collana: Narrativa
Castelvecchi
pp. 233 – euro 16,00
Komayo ha soltanto venticinque anni quando, rimasta vedova, decide di abbandonare la campagna giapponese per tornare a Tokio, la città dove, regina del quartiere del piacere, aveva trascorso la sua adolescenza apprendendo le sublimi arti delle geishe. Quel tempo che ora le appare lontano è in realtà vicinissimo, perché nella capitale imperiale c’è chi, come Yoshioka, non si è mai dimenticato delle ore trascorse con lei. Il cuore di Komayo, però, non è rimasto prigioniero del passato. Al contrario, mentre le tentazioni del “mondo fluttuante” incombono, Komayo incontra Segawa, un giovane attore. Confondere l’amore con il piacere diventa facile. Ma la grazia di Komayo, pallida come la luce della luna che rischiara le sue notti, diventa il desiderio proibito di un cliente particolare: un uomo conosciuto semplicemente con l’inquietante nome di “Mostro marino”. Il terzo amante di una storia di intense passioni e pericolose rivalità, un capolavoro della letteratura giapponese dedicato alla vita di una geisha, la figura più magica e misteriosa dell’immaginario orientale.
NAGAI KAFU
Nato a Tokio nel 1879, Ngai Kafu, nome d’arte di Sokichi Nagai, è considerato uno degli scrittori giapponesi più rappresentativi del XX secolo: l’autore che, con le sue opere, seppe cogliere le contraddizioni di un Paese in bilico tra l’eredità del passato e le tensioni generate da un profondo programma di rinnovamento politico e sociale. Figlio primogenito di un burocrate di origine samurai, viaggiò a lungo negli Stati Uniti e in Francia, opponendosi alla deriva militarista e autoritaria del Giappone e conducendo un’esistenza considerata ribelle e libertina dai suoi contemporanei. Morì nella capitale del Giappone nel 1959. Tra i suoi libri tradotti in Italia, oltre a La luce della luna, la raccolta Al giardino delle peonie e altri racconti (Marsilio, 2000).

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :