Magazine Cultura

“Inseguendo un’ombra” di Andrea Camilleri

Creato il 16 maggio 2014 da Tiziana Viganò
“Inseguendo un’ombra” di Andrea Camillerirecensione di Tiziana Viganò
La storia di Samuel ben Nissim Abul Farag (detto anche Giuda Samuel figlio di  Sabbetai Farachio) comincia quando lui ha 15 anni: figlio di un rabbino, parla ebraico, arabo, latino, caldeo e aramaico, vive nella judicca (il ghetto) di Caltabellotta in Sicilia nel 1400. E dato che “nomina sunt omina, nel nome c’è l’augurio” è stato nominato nella duplicità, un nome ebreo e un nome arabo, un marchio, un destino cui non può sfuggire: nella sua vita sarà una maledizione o una benedizione? Era scritto che Samuel avrebbe parlato molte lingue, professato due fedi senza credere in nessuna, che avrebbe usato ogni mezzo, anche infame, per diventare altro da sé, con la sua intelligenza perversa, spietata e crudele. Dall’emarginazione e dal disprezzo che suscita la sua razza parte lo sgretolamento di un’identità che dovrà moltiplicarsi per raggiungere denaro e potere, in un’alternanza di ascesa e cadute che caratterizza la sua vita.
“Perché l’umanità è un immenso formicaio e se vuoi conoscerla davvero devi trasformarti in formica e viverci dentro….(Guglielmo vuole) incontrarsi in totale libertà, senza controlli o barriere, con il sapere e l’ignoranza, la ricchezza e la povertà, l’ingordigia e la fame, la buonafede e l’inganno, la ragione e l’istinto, la preghiera e la blasfemia, la felicità e la disperazione. Ma soprattutto penetrare le zone abissali, oscure e segrete, dove sono moneta corrente la bestialità, la ferocia, l’infamia, l’ignominia, l’abiezione. E attraverso la loro assunzione quotidiana mitridatizzarsi contro il veleno di sentimenti debilitanti quali la pietà e l’amore.”
“Inseguendo un’ombra” di Andrea CamilleriCosì il giovane ebreo esperto in Cabala e dottrina, si converte al cristianesimo facendo morire di crepacuore suo padre, va a studiare medicina a Napoli,”per impregnarsi di vita”; poi prende i voti sacerdotali in Sicilia, dove si vendica della sua stessa razza con prediche integraliste che suscitano eccidi di ebrei. Con il nuovo nome di Guglielmo Raimondo Moncada – lo stesso del suo padrino di battesimo, uno degli uomini più potenti della Sicilia di allora - diventa predicatore di gran fama nella Curia di Roma, godendo privilegi e alto tenore di vita perché esperto di lingue orientali, protetto da alti prelati. Commesso furto e omicidio, caduto in disgrazia, persi tutti i suoi beni, scompare, vagabonda per l’Europa col nome di Guglielmo di Sicilia, professandosi di nuovo ebreo. Riappare di nuovo in Italia col nome di Flavio Mitridate, prima a Ferrara, poi alla corte di Federico da Montefeltro, con il compito di ordinare biblioteche illustri.  Infine diventa maestro di cabala e lingue orientali di Pico della Mirandola, traduttore di una parte del Corano in latino, va a Firenze e a Viterbo. Le sue colpe non sono però dimenticate e, una volta scoperta la sua identità, verranno scontate nello Stato pontificio, dove verrà fatto scomparire in carcere. Ucciso? Fuggito? Nessun documento storico ne serba traccia. Ma forse vive ancora tra noi, come suggerisce un ritaglio di giornale capitato tra le mani della scrittore che dice “ Il 23 novembre il mago di Perugia Raimondo Moncada al circo Nando Orfei” a Roma in via Cristoforo Colombo scoprirà i vostri problemi e darà “giuste soluzioni, felicità e fortuna”….l’ultimo colpo di scena?
Dopo aver letto “La faccia ferina dell’Umanesimo”, un pezzo di Leonardo Sciascia scritto nel 1972 come introduzione a un catalogo del pittore Arturo Carmassi, Andrea Camilleri rimane fatalmente attratto e intrigato da quel personaggio storico in cui si era imbattuto per caso, come Sciascia e altri studiosi. Io stavo inseguendo un’ombra…un personaggio di difficile, sfuggente e mutevole identità: misterioso, indecifrabile”. Camilleri scrive quindi una ricerca storica romanzata e punta solo sul personaggio principale, che costruisce con grande profondità psicologica, lasciando gli altri a fare da sfondo: si prende libertà storiche, racconta, usa la sua fantasia, ma ci porta abilmente nelle vicende di un uomo realmente esistito che, per dirla con S. S. Nigro rappresenta “Il lato oscuro, la metà notturna e fosforica dell’Umanesimo raggiante di cultura”. Samuel-Guglielmo-Flavio non ci è certo simpatico, è assassino mentitore e ladro, ma ha indubbia capacità, cultura e sconfinata intelligenza, e ci affascina. Camilleri vuole “affrontare il segreto di un così complesso e sfuggente personaggio con le armi della narrazione” quelle del suo mestiere, il “contastorie” come si definisce, e se uno storico lo tacciasse di arbitrarietà……”mi farei dare autorevole mano da Calvino, quando scrive che la letteratura trova il suo potere e la sua verità nella mistificazione, e quindi «un falso, in quanto mistificazione di una mistificazione, equivale alla verità all’ennesima potenza»”.
Come sempre nei suoi libri, Camilleri parla di Sicilia e di Siciliani, questa volta però in lingua italiana con poche concessioni al dialetto. Per la copertina la Casa Editrice ha scelto l’immagine di un antico pupo siciliano, la Demogorgone, con tante facce che guardano in direzioni diverse, giovani vecchie bionde rosse e bianche….mille facce per un solo protagonista inafferrabile e multiforme. I lettori in Italia non sono tantissimi, e sono calati dal 46% del 2012 al 43% del 2013. Camilleri però rimane da tanti anni uno degli scrittori di maggior successo, una figura  fondamentale, e rimarrà indimenticabile.
Il mio consiglio Quest’ultimo romanzo ha il ritmo incalzante di un giallo, ricco com’è di misteri e avventura: non fermatevi a leggere solo i gialli di Montalbano, pur strepitosi. Conoscere Camilleri anche attraverso gli altri suoi romanzi vi arricchirà sempre di conoscenze.
Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 1925), regista di teatro, televisione, radio e sceneggiatore. Ha insegnato regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica. Ha pubblicato numerosi saggi sullo spettacolo e il volume, I teatri stabili in Italia (1898-1918). Il suo primo romanzo, Il corso delle cose, del 1978, è stato trasmesso in tre puntate dalla TV col titolo La mano sugli occhi. Con la Sellerio ha pubblicato: La strage dimenticata (1984), La stagione della caccia (1992), La bolla di componenda (1993), Il birraio di Preston (1995), Un filo di fumo (1997), Il gioco della mosca (1997), La concessione del telefono (1998), Il corso delle cose (1998), Il re di Girgenti (2001), La presa di Macallè (2003), Privo di titolo (2005), Le pecore e il pastore (2007), Maruzza Musumeci (2007), Il casellante (2008), Il sonaglio (2009), La rizzagliata (2009), Il nipote del Negus (2010, anche in versione audiolibro), Gran Circo Taddei e altre storie di Vigàta (2011), La setta degli angeli (2011), La Regina di Pomerania e altre storie di Vigàta (2012), La rivoluzione della luna (2013), La banda Sacco (2013), Inseguendo un'ombra (2014); e inoltre i romanzi con protagonista il commissario Salvo Montalbano: La forma dell'acqua (1994), Il cane di terracotta (1996), Il ladro di merendine (1996), La voce del violino (1997), La gita a Tindari (2000), L'odore della notte (2001), Il giro di boa (2003), La pazienza del ragno (2004), La luna di carta (2005), La vampa d'agosto (2006), Le ali della sfinge (2006), La pista di sabbia (2007), Il campo del vasaio (2008), L'età del dubbio (2008), La danza del gabbiano (2009), La caccia al tesoro (2010), Il sorriso di Angelica (2010), Il gioco degli specchi (2011), Una lama di luce (2012), Una voce di notte (2012), Un covo di vipere (2013).
Premio Campiello 2011 alla Carriera, Premio Chandler 2011 alla Carriera, Premio Fregene Letteratura - Opera Complessiva 2013, Premio Pepe Carvalho 2014.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :