Magazine Maternità

Insoluzioni

Da Seavessi

Seavessi continua a dormire poco e male, per cui continua la serie dei post improntati a improbabili letture; nella fattispecie, Seavessi ha appena finito un libro di divulgazione matematica.

A Seavessi piace la divulgazione matematica, per quanto non ci capisca troppo - del resto, non ha mai imparato a fare le divisioni con due cifre: quella settimana era assente, al compito in classe ha copiato dalla compagnetta e bon finità lì, è rimasta ignorante come i sassi.In particolare della matematica l'affascina la vita propria: un sistema inventato dall'uomo che però ha delle implicazioni di cui nessuno capisce un accidente. Un po' come quando - chiunque abbia provato a mettere giù un racconto lo sa - inventi dei personaggi, vorresti fargli fare delle cose e questi no, man mano che scrivi fanno e pensano tutt'altro, e puoi solo stare lì a cercare di capire dove vanno a parare, chè sai che se li forzi vien fuori una schifezza.In particolare, ieri sera Seavessi leggeva di questo convegno di matematici in cui un tizio molto ottimista ha proposto 23 problemi, risolvere i quali avrebbe aiutato a dimostrare che la matematica stessa era un sistema coerente e consistente.Quasi   immediatamente è arrivato un altro tizio che ha dimostrato matematicamente che non è possibile che la matematica sia coerente e consistente.Va beh, peggio per loro, a Seavessi basterebbe imparare le divisioni con due cifre. Però l'idea dei problemi insoluti è bella, e si sposa magnificamente con l'elencomania che impera da queste parti, quindi a voi una bella lista di problemi insoluti.1- perchè, mamma di compagnetta di asilo, nel bel mezzo che siamo nei preliminari a cui seguirà invito a portare le pargole a giocare a casa di una delle due, te ne esci squittendo _OOOOHHH io son maniaca della pulizia!!! lavo i pavimenti tre volte al giorno e dopo aver pulito i bagni controllo col luminol! Cara mammaecc, io non ho le pantegane in soggiorno, ma così non ce la faccio, passerei la giornata a pulire con l'ansia da prestazione. Inviterò un'altra compagnetta. Nel frattempo vedi un po' che il secondogenito sta masticando una ciabatta della sorella.2- posto che la farmacologia se proprio non è una scienza esatta un minimo di criterio dovrebbe  averlo, com'è che date delle goccine per la congiuntivite la farmacista dice _signora mi raccomando una goccia una volta al giorno per massimo due giorni! Ma è sicura di volrele dare??? e la pediatra ribatte _Seavessi ancora qui stiamo? Due volte al giorno per otto giorni e poche storie, e smetta di dare retta alla farmacista. Seavessi non osa leggere il bugiardino.3- questo problema doveva riguardare la misteriosa presenza di briciole sul pavimento dello spogliatoio della piscina. Ma è stato recentemente appurato che le briciole sono date dal fatto che alcune mamme dopo il corso infilzano in bocca al pargolo il panozzo al salame, mentre questi (il pargolo no il panozzo) è ancora (letteralmente, non scherzo) sotto la doccia. quindi il problema si trasforma in: qual è lo scopo di infilzare un panozzo in bocca al pargolo mentre è sotto la doccia? perché il pargolo non può aspettare un quarto d'ora di essere a casa o almeno 5 minuti di essersi rivestito?4- perché, sempre in piscina, ci sono esemplari di mamme di figlie tredicenni ma che mettono 18 anni, le quali ritengono opportuno aspettare le figlie nello spogliatoio per asciugare loro i capelli e aiutarle a rivestirsi? Le tredicenni paiono più che in grado di infilare 20 centesimi nel phon nel mentre che tuittano fra loro probabilmente scambiandosi i morosi. Una volta Seavessi ne ha vista una (mamma) allacciare le scarpe alla figlia più alta di lei.5- ovvia conseguenza, la prossima domanda è: ma che razza di piscina frequentano Seavessi e l'Infanta?6- perché tutte le volte che arriva in casa la mozzarella di bufala e a Seavessi vengono le bavette alla bocca, poi passa la piccola, tenera, dolce Infanta e se la scofana tutta senza ritegno? Perché l'Infanta non si mangia il passato di carote appositamente preparato per lei da mammasua con tanto ammmmore?7- Indovinate alla fine chi s'è dovuto mangiare il passato di carote?


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines