Magazine Economia

Interessi passivi su mutuo abitazione estero diversa dalla principale (seconda casa)

Da Raffa269

Interessi passivi su mutuo abitazione estero diversa dalla principale (seconda casa)Il problema della detraibilità degli interessi passivi su mutuo contratti per l'acquisto di una abitazione sita non sul territorio italiano e quidni all'estero, è disciplinata sempre dal testo unico sulle imposte sui redditi art. 15 solo che Le hanno proprio dato una risposta sbagliata e spero sia in tempo ed entro la scadenza per rimediare.

Infatti deduco che lei abbia acquistato un immobile che non ha adibito ad abitazione principale.

In questo caso deve fare una distinzione ai fini della detrazione degli interessi passivi pagati su mutui contratti per l'acquisto di una abitazione non principale:

  • Mutui stipulati al 31 dicembre 1990 avranno diritto ad una detrazione sugli interessi passivi massimo di 2065,83 euro per ogni intestatario del mutuo;
  • Mutui stipulati dal primo gennaio 1991 al 31 dicembre 1992 avranno diritto ad una detrazione sugli interessi passivi massimo di 2065,83 euro per ogni intestatario ma solo se contratti per l'abitazione di abitazioni non adibiti ad abitazione principale (lo so ce sembra strano ma parliamo di residenza secondaria);
  • Mutui stipulati dal primo gennaio 1993: se riferiti ad abitazione diversa dalla principale non danno diritto ad alcuna detrazione

Discorso a parte se si dovesse parlare di abitazione principale inq aunto in questo caso opererebbe la disciplina dell'art. 15 e come tale avrebbe diritto indipendentemente dalla localizzaione dell'immobile, ma a quel punto sarebbe lecito domandarsi se lei è considerato residente fiscalmente initalia. Mi sembra più azzeccata la prima ipotesi, anche se per lei è la più onerosa perchè non detrae gli interessi apssivi.

Sulla contitolarità non si preoccupi, se può detrarre gli interesi li detrai chi sostiene il costo.

Domanda - Oggetto: Interessi passivi su muto casa a disposizione. Detraibilità nel caso in cui l'immobile sia in un Paese dell'UE.

Mi riferisco alle questioni relative alla casa di Frida in Svezia. Ho acquistato una casa a Bruxelles lo scorso anno insieme a mia moglie tramite un mutuo co-intestato accesso presso una banca italiana presente in Belgio. Ho ricevuto la relativa dichiarazione bancaria concernente gli interessi passivi pagati sul mutuo nel 2010 e intendo portarli in detrazione sul 730/2010. Il sostituto d'imposta al quale ho presentato la dichiarazione ha espresso il dubbio che la detrazione degli interessi passivi sia consentita SOLO per gli immobili siti in Italia, e non anche per quelli nei Paesi UE.

Le sarò molto grato per un suo cortese chiarimento in merito.

Vi invitiamo sempre a leggere la categoria dei post scritti sugli immobili che è molto interessante e piena di consigli utili nonchè di chiarimenti che a volte potrebbero proprio rispondere alla vostra specifica domanda o fattispecie.

Articoli correlati

Domanda su Detrazione fiscale interessi mutuo contitolarità immobile mutuo estero

Interessi passivi mutuo abitazione estero diversa dalla principale (seconda casa)

Guida alla deducibilità degli interessi su mutuo in dichiarazione

Ti è piaciuto l'articolo? Per continuare a dare informazioni in modo gratuito, condividi questo articolo tramite i pulsanti qui sopra!


Interessi passivi mutuo abitazione estero diversa dalla principale (seconda casa)


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog