Magazine Decorazione

Interior design: progetto mansarda

Da Elisabetta Ferrari @DettagliVisual
dettagli home decor
Il sottotetto di un appartamento su due livelli è stato completamente ristrutturato e sfruttato al meglio per ospitare una zona gioco-relax e due distinte zone studio, ben organizzate e funzionali.  (vedi articolo Ristrutturazione di una mansarda)

La mansarda è un ambiente aperto, grande ed illuminato da quattro lucernari. I proprietari vorrebbero qualche idea per trasformarla in uno spazio per i due figli e arredarla con soluzioni dal budget contenuto; prediligono i colori vivaci e i materiali naturali. Appassionati del “riciclo creativo”, ci hanno chiesto di riutilizzare nell’arredo alcuni vecchi mobili depositati in cantina.dettagli home decor
Per sfruttare al meglio la luce naturale che entra dai lucernai e ricavare spazi separati per lo studio dei due figli, abbiamo utilizzato le zone ai lati della scala d’accesso. In questo modo si garantisce una giusta privacy senza realizzare divisori in muratura e si favorisce il passaggio della luce.Entrambe le zone studio prevedono il posizionamento della scrivania sotto i lucernai e mobili addossati alle pareti nella parte più bassa della copertura, alternati a giorno o chiusi, indispensabili per contenere tutto quel che può servire per lo studio e la scuola.Quattro setti di muratura portante delimitano l’ingresso della mansarda; essendo la zona più alta del locale (proprio sotto il colmo) abbiamo previsto di far realizzare due mobili su misura, a tutta altezza, utili anche per mascherare gli impianti (cavi elettrici e canna fumaria) che corrono lungo i setti.Al di là dell’ingresso si apre la zona gioco e relax. Il nostro obiettivo era quello di mantenere il massimo della superficie libera per lo svago dei ragazzi.Si è scelto, quindi, di posizionare i mobili lungo le pareti basse lasciando sgombra l’area sotto il colmo che sarà attrezzata con tappeti morbidi e colorati e tanti cuscinoni per sedersi in compagnia degli amici.Per usare la mansarda anche come eventuale stanza degli ospiti abbiamo aggiunto due divani che di giorno potranno essere usati per leggere o guardare la TV. Pavimenti in rovere bianco, pareti tinteggiate in bianco e soffitto in legno chiaro creano un piacevole e giocoso contrasto con elementi d’arredo a tinte vivaci.Abbiamo scelto colori accesi e adatti ai ragazzi, che accentuano la luminosità dell’ambiente e lo rendono caldo e confortevole, mixando stili diversi per una mansarda eclettica e giovane.
dettagli home decor
Che il colore è il protagonista dell’arredamento lo si intuisce subito dall’ingresso: lampade in metallo colorato, qualche quadro dal sapore vintage ed il tavolino della mamma (simile a quello della foto) ridipinto in giallo sole.
dettagli home decor
Per l’angolo relax, due divani che si possono facilmente trasformare in letto per gli ospiti dei figli. Quelli delle foto sono stati recuperati da vecchi carrelli in legno ma si potrebbero realizzare anche utilizzando dei bancali (naturali o ridipinti in bianco). Indispensabile il tessile letto coordinato e i cuscini molto colorati e allegri.dettagli home decor
Nella zona studio del figlio l’elemento must è la poltrona sacco gialla da abbinare ad un tavolino di recupero e ad una libreria fatta con vecchie cassette delle frutta e posizionata sulla parete a lato della porta in legno che conduce al ripostiglio.
dettagli home decor
Lungo le due pareti che delimitano la zona studio della figlia abbiamo inserito degli elementi modulari bassi di colore bianco (gli stessi che abbiamo inserito nella zona gioco) corredati di cesti e scatole coloratissime; in questo modo avremo la giusta capienza per contenere tutto ciò che serve: libri, giochi, DVD... Scrivania bianca - anche questa potrebbe essere di recupero - e sedia giallo sole per richiamare il colore scelto come filo conduttore della nostra tavolozza.

Alcuni accorgimenti per usare al meglio lo spazio in mansarda
Quando la mansarda è costituita da un solo grande spazio arredatela in modo da creare zone ben separate per funzione ma in armonia tra loro

Scegliete gli elementi di arredo pensando all’uso quotidiano della vostra mansarda.

Sfruttate le altezze minori per posizionare mobili contenitori: in questo modo aumenterete lo spazio utile per muoversi agevolmente e sfrutterete degli spazi comunque inutilizzabili per “contenere” tutto ciò che può servire nel locale
Fate realizzare mobili su misura per mascherare eventuali impianti a vista; li potrete così usare come elementi contenitivi
Non trascurate l’illuminazione. Di giorno ci sarà la luce naturale dei lucernai e per la sera o per i lunghi pomeriggi d’inverno basteranno luci a led per illuminate lo spazio
Per rendere più luminoso l’ambiente puntate su un pavimento chiaro, meglio un parquet. Ancora più bello se la superficie è opaca, grezza
arch. Roberta Casartelli
Interior design: progetto mansarda


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog