Magazine Cultura

Iron Sky (2012)

Creato il 05 giugno 2012 da Mcnab75

 Iron Sky (2012)

Iron Sky
2012
di Timo Vuorensola

Sinossi

Anno 2018: la mossa propagandistica per rivincere le Presidenziali americane da parte della leader in carica è quella di spedire un modello di colore, James Washington, sulla Luna insieme a un normale equipaggio di astronauti. Peccato che la missione statunitense si imbatta in una colonia nazista fondata nel 1945 sul lato oscuro della Luna.
I nazi stanno preparando da tempo un ritorno in grande stile sulla Terra e approfittano di questo inaspettato “incontro riavvicinato” per accelerare i tempi dell’invasione.
La prima mossa è quella di mandare un disco volante in avanguardia, per recuperare le informazioni logistiche e la tecnologia necessaria per far volare la Götterdämmerung, l’enorme nave-madre del Quarto Reich, in costruzione da decenni e dotata di armi in grado di spazzare via intere porzioni di pianeta.
La missione d’avanguardia, guidata dall’ambizioso e spietato Klaus Adler, avrà sviluppi incredibili, tali da far scoppiare una nuova guerra mondiale…

Commento

Iron Sky (2012)

Aspettavo questo film da mesi.
Ora che l’ho visto ho poco da dire. O meglio, non so di preciso come dirlo. Iron Sky è un film fottutamente divertente e caustico, che mette in scena un’umanità da operetta, messa in croce da una satira pungente che non dimentica mai di far ridere di gusto. Ridere a denti stretti.
I nazisti lunari sono degli stilosi cazzoni che sembrano usciti da un numero a fumetti particolarmente ben riuscito di Capitan America. L’umanità, quella che in teoria dovrebbe essere composta dai “buoni”, è un compendio di avidi, gretti ignoranti, che a fatica riescono a riconoscere un nazista anche quando veste un’uniforme con tanto di svastista. I rappresentanti delle Nazioni Unite agiscono solo in virtù di interessi di parte, pronti a sfruttare ogni occasione – perfino un’invasione di nazisti spaziali – per il proprio tornaconto personale.
L’attacco alla politica statunitense è addirittura eccessivo (o meglio, io l’ho trovato tale), con l’intero governo, dalla presidentessa (un misto tra la Clinton e la Palin) che fa una figura barbina dopo l’altra, dimostrandosi un’enorme stronza con uno staff a sua volta adeguatamente stronzo.
Ma in fondo, chi se ne importa. Come ho detto Iron Sky è un film di satira, satira intelligente, ma godibile anche a livello di puro intrattenimento. 

Iron Sky (2012)

Lato estetico: dieselpunk a manetta, con uniformi lunari nazionalsocialiste, dirigibili corazzati per varcare il cosmo, dischi volanti nazisti, una corazzata stellare grossa quanto un quarto di Luna e dotata di cannoni in grado di distruggere la terra a circa 380.000 chilometri di distanza. E ancora: scienziati pazzi, bizzarri procedimenti di “nazistizzazione” dei sottouomini (di cui fa parte il protagonista, il modello di colore James Washington), musica adeguata a ogni occasione.

Lato fantascientifico: dimenticatevi spiegono plausibili sull’esistenza di una colonia lunare di nazisti. Non ce ne sono e nessuno ne sente la mancanza. In compenso abbiamo un magnifico, strepitoso attacco da parte dei dischi volanti del Quarto Reich, gli haunebu, su una New York ancora una volta simbolo dell’apice (e della decadenza?) della civiltà umana.
Effetti speciali realizzati in modo migliore rispetto a tanti celebrati kolossal (ricordiamoci che Iron Sky è un film finlandese indipendente!), combattimenti nello spazio cazzeggioni eppure ben fatti e ad alto tasso di spettacolarità, fotografia ferrosa e fredda, proprio in stile dieselpunk. 

Iron Sky (2012)

Da questa disamina spicciola esce il quadro di un film che dà quel che promette, che diverte senza essere stupido. Anzi, a voler per forza citare i famigerati “messaggi”, Iron Sky ne è pieno più di una mezza dozzina di film seriosi girati per sfracellare le palle degli spettatori.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines