Magazine Internet

Jimmy Wales lancia un appello per la sua creatura: “Sostenete Wikipedia”

Da Kobayashi @K0bayashi

Come ci si accorgerà dall’enorme reminder che appare da qualche ora su ogni pagina di Wikipedia, il suo fondatore Jimmy Wales ha lanciato il consueto appello per raccogliere fondi a sostegno dell’enciclopedia partecipativa più famosa del mondo attraverso la richiesta ai lettori/utenti di una donazione alla fondazione che se ne occupa, che nel caso italiano è Wikimedia Italia.

Nella lettera-appello Wales chiede a tutti i membri della comunità di contribuire economicamente al progetto con un importo più o meno consistente per mantenere in vita l’ormai enorme mole di informazioni che quotidianamente vengono aggiornate e perfezionate. La donazione, per altro, permette di beneficiare della relativa deducibilità fiscale e può essere effettuata tramite Pay Pal, carta di credito o bonifico bancario.

jimmy_jimbo_wales_wikipedia

Dieci anni fa, quando iniziai a parlare di Wikipedia alla gente, ricevetti molti sguardi divertiti e quasi di commiserazione. Diciamo che tanti erano a dir poco scettici all’idea che dei volontari sparsi in tutto il mondo potessero unirsi per creare insieme un notevole compendio della conoscenza umana con il solo intento di condividerlo. Niente pubblicità. Nessun guadagno. Nessun obiettivo finale recondito.

Dieci anni dopo, ogni mese, più di 380 milioni di persone usano Wikipedia, quasi una su tre di tutte quelle che si connettono a Internet. È il 5° sito web più popolare del mondo. I primi quattro sono stati creati e vengono mantenuti grazie a miliardi di dollari di investimenti, a enormi staff aziendali e a continue campagne di marketing.

Wikipedia invece è qualcosa di completamente diverso da un sito web commerciale. È il risultato del lavoro di una comunità, scritta da volontari un pezzettino per volta. Anche tu fai parte della nostra comunità. E io oggi ti scrivo per chiederti di proteggere e sostenere Wikipedia. Insieme possiamo riuscire a mantenerla gratuita e libera dalla pubblicità. Possiamo riuscire a mantenerla disponibile in modo che tutti possano usare le informazioni che contiene come meglio credono. Possiamo farla continuare a crescere, a farle diffondere informazione e cultura ovunque e a mantenerla aperta alla partecipazione di tutti.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :